Questo volume esplora le problematiche educative, con un focus particolare sull’insuccesso scolastico nella società della conoscenza, attraverso il prisma della teoria della complessità. Adottando un approccio interdisciplinare, si propone un quadro concettuale innovativo che interpreta il sapere come pluralistico e dinamico, superando le tradizionali dicotomie scientifiche di vero/falso, giusto/sbagliato, e bene/male. Il paradigma della complessità, con la sua tensione tra la ricerca di un sapere unitario e la consapevolezza dei limiti della conoscenza, viene presentato come chiave per affrontare la crescente complessità educativa. Nella prima parte del libro, si delinea il passaggio da una conoscenza ideale e assoluta a un’epistemologia che include osservatore, credenze e contesto culturale, abbracciando la storicità e l’ambivalenza dei fenomeni educativi. La seconda parte analizza le implicazioni pedagogiche di questa prospettiva, sottolineando la necessità di un’educazione che consideri la complessità e la problematicità come dimensioni intrinseche della formazione, rispettando l’interazione tra soggetto in apprendimento e formatore. Un’attenzione particolare viene dedicata all’insuccesso scolastico, esplorato nei suoi molteplici aspetti cognitivi, emotivi e relazionali attraverso una metodologia aperta e critica. Si evidenziano le dinamiche motivazionali e attribuzionali che influenzano il successo formativo e si propongono modelli educativi flessibili, in grado di accogliere la pluralità di stili cognitivi e intelligenze. Infine, il volume propone strategie educative per realizzare una scuola inclusiva e democratica, capace di offrire istruzione di qualità nel rispetto delle differenze individuali, promuovendo un approccio formativo basato su antinomie educative e sul principio del cambiamento possibile. Un contributo essenziale per ripensare l’educazione come processo complesso, dinamico e inclusivo nella società contemporanea.

La conoscenza pedagogica. Complessità e agire educativo.

BARBARA TOGNAZZI
2023

Abstract

Questo volume esplora le problematiche educative, con un focus particolare sull’insuccesso scolastico nella società della conoscenza, attraverso il prisma della teoria della complessità. Adottando un approccio interdisciplinare, si propone un quadro concettuale innovativo che interpreta il sapere come pluralistico e dinamico, superando le tradizionali dicotomie scientifiche di vero/falso, giusto/sbagliato, e bene/male. Il paradigma della complessità, con la sua tensione tra la ricerca di un sapere unitario e la consapevolezza dei limiti della conoscenza, viene presentato come chiave per affrontare la crescente complessità educativa. Nella prima parte del libro, si delinea il passaggio da una conoscenza ideale e assoluta a un’epistemologia che include osservatore, credenze e contesto culturale, abbracciando la storicità e l’ambivalenza dei fenomeni educativi. La seconda parte analizza le implicazioni pedagogiche di questa prospettiva, sottolineando la necessità di un’educazione che consideri la complessità e la problematicità come dimensioni intrinseche della formazione, rispettando l’interazione tra soggetto in apprendimento e formatore. Un’attenzione particolare viene dedicata all’insuccesso scolastico, esplorato nei suoi molteplici aspetti cognitivi, emotivi e relazionali attraverso una metodologia aperta e critica. Si evidenziano le dinamiche motivazionali e attribuzionali che influenzano il successo formativo e si propongono modelli educativi flessibili, in grado di accogliere la pluralità di stili cognitivi e intelligenze. Infine, il volume propone strategie educative per realizzare una scuola inclusiva e democratica, capace di offrire istruzione di qualità nel rispetto delle differenze individuali, promuovendo un approccio formativo basato su antinomie educative e sul principio del cambiamento possibile. Un contributo essenziale per ripensare l’educazione come processo complesso, dinamico e inclusivo nella società contemporanea.
2023
9788867096749
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2735031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact