L’attenzione per il “flow” (flusso) o esperienza ottimale viene in genere declinata in programmi di formazione che si rivolgono a ambiti di tipo prevalentemente sportivo o aziendale. Questo progetto ha come obiettivo la costruzione, la sperimentazione e la valutazione dell’efficacia di un percorso formativo che si occupa dello studio e dello sviluppo dell’esperienza di flusso anche in una dimensione relazionale, all’interno di contesti educativi, promuovendo la percezione di una maggiore presenza, integrazione, connessione individuale ed interpersonale, non finalizzate esclusivamente a prestazioni settoriali specifiche, ma indirizzate ad un miglioramento della qualità della vita, intesa come ricerca di significato ed esplorazione di un mondo soggettivo ed intersoggettivo più ricco e comprensibile (Delle Fave, 2009). L’intervento formativo, strutturato in 4 incontri per una durata totale di 13 ore, è rivolto ad un gruppo di studenti dei Corsi Accademici del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena e si articola lungo due assi portanti: un asse trasversale a tutte le unità di incontro, che prevede l’insegnamento e l’esercizio di fondamenti di mindfulness (e.g. Siegel, D. J., 2010; Siegel, R. D., 2010), e un asse costituito da temi differenti per ogni unità di incontro, che vanno dal lavoro incentrato sul singolo al lavoro sulla relazione tramite esercizi esperienziali svolti sia singolarmente sia in gruppo, tra cui meditazioni e visualizzazioni guidate, interventi psicoeducativi, esercizi di circling, di risonanza empatica e di consapevolezza corporea. E’ prevista la somministrazione di due scale di valutazione, in ingresso e in uscita, quali la Flourishing Scale (Diener, Wirtz, Tov, Kim-Prieto, Choi, Oishi, & Biswas-Diener, 2009) e la Flow Short Scale (Rheinberg, Vollmeyer & Engeser, 2003); inoltre, in occasione dell’ultimo incontro di formazione, verranno raccolte alcune valutazioni qualitative delle reazioni, del grado di soddisfacimento e della percezione di apprendimento da parte dei partecipanti oltre a un focus-group a tre mesi dal termine dell’esperienza. E’ allo studio un ampliamento del progetto che prevede una replica del programma formativo con studenti di altri conservatori italiani.

Costruzione di un percorso formativo di gruppo rivolto allo sviluppo dell’esperienza di “flow”: una sperimentazione su studenti di un Conservatorio italiano.

Claudio Tonzar
Supervision
2024

Abstract

L’attenzione per il “flow” (flusso) o esperienza ottimale viene in genere declinata in programmi di formazione che si rivolgono a ambiti di tipo prevalentemente sportivo o aziendale. Questo progetto ha come obiettivo la costruzione, la sperimentazione e la valutazione dell’efficacia di un percorso formativo che si occupa dello studio e dello sviluppo dell’esperienza di flusso anche in una dimensione relazionale, all’interno di contesti educativi, promuovendo la percezione di una maggiore presenza, integrazione, connessione individuale ed interpersonale, non finalizzate esclusivamente a prestazioni settoriali specifiche, ma indirizzate ad un miglioramento della qualità della vita, intesa come ricerca di significato ed esplorazione di un mondo soggettivo ed intersoggettivo più ricco e comprensibile (Delle Fave, 2009). L’intervento formativo, strutturato in 4 incontri per una durata totale di 13 ore, è rivolto ad un gruppo di studenti dei Corsi Accademici del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena e si articola lungo due assi portanti: un asse trasversale a tutte le unità di incontro, che prevede l’insegnamento e l’esercizio di fondamenti di mindfulness (e.g. Siegel, D. J., 2010; Siegel, R. D., 2010), e un asse costituito da temi differenti per ogni unità di incontro, che vanno dal lavoro incentrato sul singolo al lavoro sulla relazione tramite esercizi esperienziali svolti sia singolarmente sia in gruppo, tra cui meditazioni e visualizzazioni guidate, interventi psicoeducativi, esercizi di circling, di risonanza empatica e di consapevolezza corporea. E’ prevista la somministrazione di due scale di valutazione, in ingresso e in uscita, quali la Flourishing Scale (Diener, Wirtz, Tov, Kim-Prieto, Choi, Oishi, & Biswas-Diener, 2009) e la Flow Short Scale (Rheinberg, Vollmeyer & Engeser, 2003); inoltre, in occasione dell’ultimo incontro di formazione, verranno raccolte alcune valutazioni qualitative delle reazioni, del grado di soddisfacimento e della percezione di apprendimento da parte dei partecipanti oltre a un focus-group a tre mesi dal termine dell’esperienza. E’ allo studio un ampliamento del progetto che prevede una replica del programma formativo con studenti di altri conservatori italiani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2735271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact