Il ms. V 16 contiene una versione franco-italiana del "Renaut de Montauban" giudicata finora innovativa, rispetto alle altre dodici redazioni in versi. Per testare la pretesa innovatività di V 1 6, vengono confrontate sistematicamente con esso, le versioni dei mss. D (Thomas) ed L (Castets), in un raffronto che incrocia sia la sinossi delle lasse che gli elementi del contenuto narrato nel prologo. Da tali analisi risulterebbe un notevole ridimensionamento dell'originalità finora attribuita dalla critica (Castets, Triebel, Kaiser, Geipel e Thomas) a tale redazione realizzata in Italia.
Annotazioni sul Buef d'Aigremont (Prologo del Renaut de Montauban)nel ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, FR.Z.16 (=229)
Antonella Negri
2024
Abstract
Il ms. V 16 contiene una versione franco-italiana del "Renaut de Montauban" giudicata finora innovativa, rispetto alle altre dodici redazioni in versi. Per testare la pretesa innovatività di V 1 6, vengono confrontate sistematicamente con esso, le versioni dei mss. D (Thomas) ed L (Castets), in un raffronto che incrocia sia la sinossi delle lasse che gli elementi del contenuto narrato nel prologo. Da tali analisi risulterebbe un notevole ridimensionamento dell'originalità finora attribuita dalla critica (Castets, Triebel, Kaiser, Geipel e Thomas) a tale redazione realizzata in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Negri CR 2024-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
142.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.