Investito di una richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato, il giudice per le indagini preliminari riteneva di non poter disporre al termine dell’udienza camerale l’archiviazione per particolare tenuità del fatto — malgrado la persona sottoposta alle indagini e la persona offesa dal reato non si fossero opposte a tale epilogo — ritenendosi vincolato da un opposto orientamento della Corte di cassazione. Dubitando della legittimità di tale diritto vivente in riferimento, tra l’altro, al principio della ragionevole durata del processo, investiva la Corte costituzionale. Quest’ultima dichiarava l’eccezione infondata. Valorizzando l’elemento della mancata opposizione dei potenziali controinteressati e su tali basi escludendo che il predetto orientamento giurisprudenziale costituisse un ostacolo all’archiviazione ai sensi dell’art. 131-bis c.p., l’Autrice propende invece per l’inammissibilità della questione sollevata, ravvisandone il difetto di rilevanza.

Archiviazione per particolare tenuità del fatto disposta in udienza camerale dal g.i.p. investito di una richiesta per infondatezza della notizia di reato: davvero illegittima qualora i potenziali controinteressati non si oppongano?

Gabrielli, Chiara
2024

Abstract

Investito di una richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato, il giudice per le indagini preliminari riteneva di non poter disporre al termine dell’udienza camerale l’archiviazione per particolare tenuità del fatto — malgrado la persona sottoposta alle indagini e la persona offesa dal reato non si fossero opposte a tale epilogo — ritenendosi vincolato da un opposto orientamento della Corte di cassazione. Dubitando della legittimità di tale diritto vivente in riferimento, tra l’altro, al principio della ragionevole durata del processo, investiva la Corte costituzionale. Quest’ultima dichiarava l’eccezione infondata. Valorizzando l’elemento della mancata opposizione dei potenziali controinteressati e su tali basi escludendo che il predetto orientamento giurisprudenziale costituisse un ostacolo all’archiviazione ai sensi dell’art. 131-bis c.p., l’Autrice propende invece per l’inammissibilità della questione sollevata, ravvisandone il difetto di rilevanza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gabrielli.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2748832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact