Lo scritto analizza primariamente i tratti distintivi dell’istituto del codice civile e della funzione di tutela dei soggetti fragili. Secondariamente passa all’esame della questione legata alla capacità donativa del beneficiario dell’amministrazione di sostegno. Infine analizza gli orientamenti presenti in dottrina sulla questione della possibile partecipazione in chiave assistenziale o rappresentativa dell’amministratore di sostegno in connessione con un atto di donazione da parte del beneficiario, tratteggiando le posizioni divergenti in dottrina nonché soppesando i segnali pervenuti dalla giurisprudenza nella ricerca di una soluzioni pratiche.

DONAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI CRITICI

Adezati Giovanni
2024

Abstract

Lo scritto analizza primariamente i tratti distintivi dell’istituto del codice civile e della funzione di tutela dei soggetti fragili. Secondariamente passa all’esame della questione legata alla capacità donativa del beneficiario dell’amministrazione di sostegno. Infine analizza gli orientamenti presenti in dottrina sulla questione della possibile partecipazione in chiave assistenziale o rappresentativa dell’amministratore di sostegno in connessione con un atto di donazione da parte del beneficiario, tratteggiando le posizioni divergenti in dottrina nonché soppesando i segnali pervenuti dalla giurisprudenza nella ricerca di una soluzioni pratiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donazione e Amministrazione di sostegno profili critici.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 304.85 kB
Formato Adobe PDF
304.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2749171
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact