Il volume è uno studio monografico sulla ricezione, l'adattamento e la traduzione del Faust di Goethe, che affronta dapprima la storia critica, accademica ed editoriale del testo goethiano in Germania e in Italia, poi analizza la storia delle traduzioni ottocentesche e quella delle traduzioni del Novecento con approccio di Übersetzungskritik e di poetologia della traduzione e infine offre una panoramica sinottica di alcune scelte di traduzione in base alla metrica.

Faust in Italia. Ricezione, adattamento, traduzione del capolavoro di Goethe.

paola del zoppo
2009

Abstract

Il volume è uno studio monografico sulla ricezione, l'adattamento e la traduzione del Faust di Goethe, che affronta dapprima la storia critica, accademica ed editoriale del testo goethiano in Germania e in Italia, poi analizza la storia delle traduzioni ottocentesche e quella delle traduzioni del Novecento con approccio di Übersetzungskritik e di poetologia della traduzione e infine offre una panoramica sinottica di alcune scelte di traduzione in base alla metrica.
2009
978-88-7575-083-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2750053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact