Questo studio è dedicato alla letteratura tedesca tradotta in Italia tra il 1925 e il 1950.1 L’intento è di mettere in evidenza alcune caratteristiche del corpus della letteratura tradotta tra gli anni Trenta – considerati dai più il “decennio delle traduzioni” – e il dopoguerra, momento di riformulazione dei campi letterari europei. Un ambito particolarmente interessante per l’analisi delle dinamiche si è rivelato quello della Trivia literatur,2 intesa non in senso orizzontale, cioè come un’area letteraria chiusa, peraltro da “relegare nei bassifondi della letteratura”, ma come una tipologia letteraria che presenta elementi “triviali” e che è “aperta al consumo di massa”.3 In particolare, si notano le dinamiche di manipolazione in traduzione
La letteratura tedesca tradotta in Italia tra il 1925 e il 1950
paola del zoppo
2015
Abstract
Questo studio è dedicato alla letteratura tedesca tradotta in Italia tra il 1925 e il 1950.1 L’intento è di mettere in evidenza alcune caratteristiche del corpus della letteratura tradotta tra gli anni Trenta – considerati dai più il “decennio delle traduzioni” – e il dopoguerra, momento di riformulazione dei campi letterari europei. Un ambito particolarmente interessante per l’analisi delle dinamiche si è rivelato quello della Trivia literatur,2 intesa non in senso orizzontale, cioè come un’area letteraria chiusa, peraltro da “relegare nei bassifondi della letteratura”, ma come una tipologia letteraria che presenta elementi “triviali” e che è “aperta al consumo di massa”.3 In particolare, si notano le dinamiche di manipolazione in traduzioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.