Il saggio parte dalla ricerca di senso che anima la visione teologica di Sergio Quinzio, pur nella contrapposizione tra la creazione e Dio stesso, di cui Quinzio propone una concezione drammatica, anche se non totalmente tragica. Il cristianesimo è un fatto accaduto nella storia ma si colloca al di fuori della vicenda umana; è una sorta di prosecuzione dell’azione di Dio dopo la creazione. Per Quinzio l’essenza del cristianesimo sembra tuttavia perdersi man mano che la religione si separa dall’idea di Salvezza e diventa un fatto etico, solidale, “mondano”. Viene inoltre ricordato il tema del Male nella storia, nell’attesa della Redenzione apocalittica che metterà fine all’uno e all’altra.

Il cristianesimo di Sergio Quinzio: problematicità e radicalità. Note per una conclusione

Marco Cangiotti
2024

Abstract

Il saggio parte dalla ricerca di senso che anima la visione teologica di Sergio Quinzio, pur nella contrapposizione tra la creazione e Dio stesso, di cui Quinzio propone una concezione drammatica, anche se non totalmente tragica. Il cristianesimo è un fatto accaduto nella storia ma si colloca al di fuori della vicenda umana; è una sorta di prosecuzione dell’azione di Dio dopo la creazione. Per Quinzio l’essenza del cristianesimo sembra tuttavia perdersi man mano che la religione si separa dall’idea di Salvezza e diventa un fatto etico, solidale, “mondano”. Viene inoltre ricordato il tema del Male nella storia, nell’attesa della Redenzione apocalittica che metterà fine all’uno e all’altra.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2752431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact