In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Ma chi sono davvero i NEET? E quali strategie possono aiutarli a rientrare in un percorso di crescita personale e professionale? Questo volume esplora il fenomeno con uno sguardo nuovo, andando oltre le etichette per comprendere le loro reali esigenze, difficoltà e aspirazioni. Attraverso un approccio di ricerca-azione, il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro. Viene analizzata l’importanza del riconoscimento sociale, delle relazioni significative e delle competenze trasversali, elementi chiave per contrastare la disillusione e l’isolamento. Al centro del libro, il progetto HYPE-Box, un’iniziativa innovativa sviluppata nel Comune di Pesaro per intercettare, coinvolgere e valorizzare i giovani attraverso percorsi di partecipazione, comunicazione e orientamento. Il progetto e la sua campagna di sensibilizzazione hanno visto la collabora-zione di istituzioni, associazioni giovanili e studenti, dimostrando che è possibile creare spazi di crescita e opportunità reali. Un testo che intreccia teoria e pratica, ricerca ed esperienza sul campo, offrendo strumenti concreti per chi lavora con i giovani e per chiunque voglia comprendere meglio una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

KipUp Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Francesco Sacchetti
;
2025

Abstract

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Ma chi sono davvero i NEET? E quali strategie possono aiutarli a rientrare in un percorso di crescita personale e professionale? Questo volume esplora il fenomeno con uno sguardo nuovo, andando oltre le etichette per comprendere le loro reali esigenze, difficoltà e aspirazioni. Attraverso un approccio di ricerca-azione, il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro. Viene analizzata l’importanza del riconoscimento sociale, delle relazioni significative e delle competenze trasversali, elementi chiave per contrastare la disillusione e l’isolamento. Al centro del libro, il progetto HYPE-Box, un’iniziativa innovativa sviluppata nel Comune di Pesaro per intercettare, coinvolgere e valorizzare i giovani attraverso percorsi di partecipazione, comunicazione e orientamento. Il progetto e la sua campagna di sensibilizzazione hanno visto la collabora-zione di istituzioni, associazioni giovanili e studenti, dimostrando che è possibile creare spazi di crescita e opportunità reali. Un testo che intreccia teoria e pratica, ricerca ed esperienza sul campo, offrendo strumenti concreti per chi lavora con i giovani e per chiunque voglia comprendere meglio una delle sfide più urgenti del nostro tempo.
2025
9788835178026
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11520.26+Sacchetti+OA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.46 MB
Formato Adobe PDF
6.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2752971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact