Il miracolo è divenuto un argomento imbarazzante tanto per i filosofi, che nella modernità hanno tentato di liquidarlo senza riuscirvi, quanto per i teologi, che, intimoriti dall’accusa di “soprannaturalismo”, tendono spesso ad ignorarlo. Nonostante ciò, esso gioca un ruolo insostituibile nella vita di molti credenti e continua a porre interrogativi ineludibili: qual è il significato religioso che veicola? In che cosa si differenzia da un atto magico o da un fenomeno paranormale? Qual è il valore delle sue testimonianze? Se lo si considera come un intervento di Dio nel mondo, come spiegare che Dio sospenda o violi quelle stesse leggi di natura che ha disposto? Da ciò sorge anche un problema morale: se Dio è onnipotente e infinitamente buono, perché interviene nel creato in modo tale da sanare solo una piccola parte del male che vi si manifesta? A partire dalla prospettiva della filosofia della religione, il volume invita a riflettere nuovamente su quello che Goethe ha chiamato “il figlio prediletto della fede” e ad apprezzare la pluralità di questioni teoriche e pratiche che solleva.
Il miracolo. Saggio di filosofia della religione
Andrea Aguti
2025
Abstract
Il miracolo è divenuto un argomento imbarazzante tanto per i filosofi, che nella modernità hanno tentato di liquidarlo senza riuscirvi, quanto per i teologi, che, intimoriti dall’accusa di “soprannaturalismo”, tendono spesso ad ignorarlo. Nonostante ciò, esso gioca un ruolo insostituibile nella vita di molti credenti e continua a porre interrogativi ineludibili: qual è il significato religioso che veicola? In che cosa si differenzia da un atto magico o da un fenomeno paranormale? Qual è il valore delle sue testimonianze? Se lo si considera come un intervento di Dio nel mondo, come spiegare che Dio sospenda o violi quelle stesse leggi di natura che ha disposto? Da ciò sorge anche un problema morale: se Dio è onnipotente e infinitamente buono, perché interviene nel creato in modo tale da sanare solo una piccola parte del male che vi si manifesta? A partire dalla prospettiva della filosofia della religione, il volume invita a riflettere nuovamente su quello che Goethe ha chiamato “il figlio prediletto della fede” e ad apprezzare la pluralità di questioni teoriche e pratiche che solleva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aguti, Il miracolo_P.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
905.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
905.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.