Il volume accoglie gli atti del convegno «Filologia, Storia e Geografia: questioni e prospettive» (25 e 26 ottobre 2023) tenutosi all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e promosso dal Centro di Ricerca FilPol “Filologia, Politica, Storia, Società”, istituito dagli atenei di Catania, Cagliari, Torino, Urbino e diretto da Stefano Rapisarda. Alle comunicazioni di Giuseppina Brunetti, Filippo Costantini, Paolo Maninchedda, Giuseppe Noto e Stefano Rapisarda, si sono aggiunti i contributi di Alvise Andreose e Antonella Negri, di Antonella Emina e di Paolo Rondinelli, che con i precedenti saggi hanno in comune l’obiettivo di far interagire scienze filologiche e discipline collaterali dando vita ad un’idea di filologia che non si limita alla sua veste di Textkritik, ma che si pone come un dispositivo ermeneutico nel più vasto senso possibile. Nella volontà di percorrere nuove piste d’indagine facendo interagire filologia, dimensione storica, frontiere geografiche e contesti culturali differenti, questo volume dà forma e sostanza ad una riflessione sul ruolo della filologia romanza nella storia e nella cultura europee e globali, all’interno dell’odierna cornice socio-politica.
Filologia, storia, geografia. Questioni e prospettive. Urbino, 25-26 Ottobre 2023
Cesare Mascitelli
;Antonella Negri
2025
Abstract
Il volume accoglie gli atti del convegno «Filologia, Storia e Geografia: questioni e prospettive» (25 e 26 ottobre 2023) tenutosi all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e promosso dal Centro di Ricerca FilPol “Filologia, Politica, Storia, Società”, istituito dagli atenei di Catania, Cagliari, Torino, Urbino e diretto da Stefano Rapisarda. Alle comunicazioni di Giuseppina Brunetti, Filippo Costantini, Paolo Maninchedda, Giuseppe Noto e Stefano Rapisarda, si sono aggiunti i contributi di Alvise Andreose e Antonella Negri, di Antonella Emina e di Paolo Rondinelli, che con i precedenti saggi hanno in comune l’obiettivo di far interagire scienze filologiche e discipline collaterali dando vita ad un’idea di filologia che non si limita alla sua veste di Textkritik, ma che si pone come un dispositivo ermeneutico nel più vasto senso possibile. Nella volontà di percorrere nuove piste d’indagine facendo interagire filologia, dimensione storica, frontiere geografiche e contesti culturali differenti, questo volume dà forma e sostanza ad una riflessione sul ruolo della filologia romanza nella storia e nella cultura europee e globali, all’interno dell’odierna cornice socio-politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filologia_storia_geografia (Negri Mascitelli 2025)_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
886.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.