A differenza degli Stati Uniti dove la figura della first lady ha una riconosciuta valenza pubblica e politica, con ruoli attivi anche nelle campagne elettorali dei rispettivi partiti, in Italia tale funzione non ha il medesimo impatto. Ciò non significa che le mogli o le figlie in caso di vedovanza, dei presidenti della Repubblica siano semplicemente comprimarie. Anzi, anche se non sono mai state studiate in maniera approfondita, hanno attraversato ottant’anni di storia italiana, lasciando un’impronta significativa nell’immaginario collettivo, con le dovute differenze determinate dal periodo in cui operano.
Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana
Anna Tonelli
2025
Abstract
A differenza degli Stati Uniti dove la figura della first lady ha una riconosciuta valenza pubblica e politica, con ruoli attivi anche nelle campagne elettorali dei rispettivi partiti, in Italia tale funzione non ha il medesimo impatto. Ciò non significa che le mogli o le figlie in caso di vedovanza, dei presidenti della Repubblica siano semplicemente comprimarie. Anzi, anche se non sono mai state studiate in maniera approfondita, hanno attraversato ottant’anni di storia italiana, lasciando un’impronta significativa nell’immaginario collettivo, con le dovute differenze determinate dal periodo in cui operano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.