L'articolo, a vent'anni dall'introduzione nell'ordinamento dell'istituto del- l'amministrazione di sostegno e alla luce della sopravvenuta l. n. 219 del 2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di volontà, analizza il delicato tema del consenso informato dei beneficiari dell'amministrazione di sostegno. Le incertezze e le ambiguità emerse dallo studio sollecitano una rifles- sionesul rapporto tra incapacitàe atti personalissimi, nonché sull'opportunità di una nuova modifica legislativa per al miglior tutela della dignitàdella persona anche nel momento della sua fragilità.

Consenso ai trattamenti sanitari: un banco di prova per l'amministrazione di sostegno

roberta serafina bonini
2024

Abstract

L'articolo, a vent'anni dall'introduzione nell'ordinamento dell'istituto del- l'amministrazione di sostegno e alla luce della sopravvenuta l. n. 219 del 2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di volontà, analizza il delicato tema del consenso informato dei beneficiari dell'amministrazione di sostegno. Le incertezze e le ambiguità emerse dallo studio sollecitano una rifles- sionesul rapporto tra incapacitàe atti personalissimi, nonché sull'opportunità di una nuova modifica legislativa per al miglior tutela della dignitàdella persona anche nel momento della sua fragilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RSBonini_rassegna_24_ads_consenso.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2755711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact