Premesso che tra gli obiettivi primari di tutti i Paesi del mondo vi è quello di preservare il pianeta in questo momento di grave crisi ecologica e climatica, il saggio analizza la possibilità di utilizzare l’istituto degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. quale strumento di destinazione patrimoniale a favore dell’ambiente e della sostenibilità, soffermandosi in particolare sulla meritevolezza dell’interesse perseguito e sul beneficiario del vincolo.
I “BIO-VINCOLI” DI DESTINAZIONE
roberta serafina bonini
2025
Abstract
Premesso che tra gli obiettivi primari di tutti i Paesi del mondo vi è quello di preservare il pianeta in questo momento di grave crisi ecologica e climatica, il saggio analizza la possibilità di utilizzare l’istituto degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. quale strumento di destinazione patrimoniale a favore dell’ambiente e della sostenibilità, soffermandosi in particolare sulla meritevolezza dell’interesse perseguito e sul beneficiario del vincolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BONINI+Biovincoli+CGDV+2025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.