Dopo gli esiti di Tangentopoli, con il conseguente declino della Repub-blica dei partiti, anche gli studi di storia politica si sono arenati di fronte a nuove possibili esplorazioni verso le formazioni novecentesche e i rispettivi protagonisti. Passato il periodo dell’“espiazione” in cui si è continuato a indagare sulle ragioni dello sfaldamento di quel sistema politico, ora è tornata una nuova stagione di ricerche che ha come soggetto di analisi la Democrazia cristiana, in periodi diversi e attraverso figure più o meno centrali dell’universo cattolico. Questa fioritura, per certi versi anche inaspettata, è dovuta a una rilettura dei fenomeni politici alla luce delle prospettive della storia politica e culturale, che si occupa degli immaginari, dei rituali, delle rappresentazioni che arricchiscono la tradizionale storia politica di spunti originali per restituire ricostruzioni non sovrapponibili o ripetitive.

Il ritorno della Balena bianca: la nuova attenzione della storiografia alla Democrazia cristiana

Anna Tonelli
2025

Abstract

Dopo gli esiti di Tangentopoli, con il conseguente declino della Repub-blica dei partiti, anche gli studi di storia politica si sono arenati di fronte a nuove possibili esplorazioni verso le formazioni novecentesche e i rispettivi protagonisti. Passato il periodo dell’“espiazione” in cui si è continuato a indagare sulle ragioni dello sfaldamento di quel sistema politico, ora è tornata una nuova stagione di ricerche che ha come soggetto di analisi la Democrazia cristiana, in periodi diversi e attraverso figure più o meno centrali dell’universo cattolico. Questa fioritura, per certi versi anche inaspettata, è dovuta a una rilettura dei fenomeni politici alla luce delle prospettive della storia politica e culturale, che si occupa degli immaginari, dei rituali, delle rappresentazioni che arricchiscono la tradizionale storia politica di spunti originali per restituire ricostruzioni non sovrapponibili o ripetitive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2757651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact