EN This contribution gathers together the activities, some already launched and some soon to be started, that the University of Urbino and the University of Bologna have been pursuing in collaboration with the private archive of the architect Glauco Gresleri (AAGG). The aim, in coherence with the initiatives of the “Census of Architectures from 1945 to the Present” and “Ereditare il Presente”(Inheriting the Present), is the enhancement of the archive and Gresleri's works, with regard to which will be developed a conservation and management plan. Among the works of architecture already the focus of in-depth study are the Beata Vergine Immacolata (BVI) - case study of the History and Restoration Workshop A.A. 2023-2024 - and the church of Santa Maria Assunta in Riola, the latter designed by Alvar Aalto, but in whose development the relationship with Gresleri plays a fundamental role. Through direct and indirect investigation, the collection of oral sources and the study of the link between these works and the community, the authors aim to develop the lines of a conservation and management plan, starting from the cases aforementioned. IT Il presente contributo mette a sistema le attività, alcune già avviate e alcune di prossimo inizio, che l’Università di Urbino e l’Università di Bologna hanno condotto in collaborazione con l’Archivio privato Architetto Glauco Gresleri (AAGG) e con l’Archivio A. Aalto Italia C.S.M.A. (Chiesa Santa Maria assunta di Riola di Vergato). Lo scopo, in armonia con le iniziative promosse dal Ministero della Cultura - Censimento delle architetture dal 1945 ad oggi ed Ereditare il Presente - è la valorizzazione dell’archivio e delle opere gresleriane, riguardo alle quali sviluppare un piano di conservazione e gestione. Tra le architetture già al centro di approfondimenti ci sono la Beata Vergine Immacolata (BVI) – caso studio del Laboratorio di Storia e Restauro A.A. 2023-2024 – e la chiesa di Santa Maria Assunta a Riola, quest’ultima progettata da Alvar Aalto, ma nella cui conduzione il rapporto con Gresleri gioca un ruolo fondamentale. Attraverso l’indagine diretta e indiretta, la raccolta di fonti orali e lo studio del legame tra queste architetture e la comunità, le autrici vogliono sviluppare le linee di un Piano di Conservazione e Valorizzazione, proprio a partire dai casi citati.

Verso un Piano di Conservazione e Valorizzazione delle opere di Gresleri

Alessandra Cattaneo
;
2024

Abstract

EN This contribution gathers together the activities, some already launched and some soon to be started, that the University of Urbino and the University of Bologna have been pursuing in collaboration with the private archive of the architect Glauco Gresleri (AAGG). The aim, in coherence with the initiatives of the “Census of Architectures from 1945 to the Present” and “Ereditare il Presente”(Inheriting the Present), is the enhancement of the archive and Gresleri's works, with regard to which will be developed a conservation and management plan. Among the works of architecture already the focus of in-depth study are the Beata Vergine Immacolata (BVI) - case study of the History and Restoration Workshop A.A. 2023-2024 - and the church of Santa Maria Assunta in Riola, the latter designed by Alvar Aalto, but in whose development the relationship with Gresleri plays a fundamental role. Through direct and indirect investigation, the collection of oral sources and the study of the link between these works and the community, the authors aim to develop the lines of a conservation and management plan, starting from the cases aforementioned. IT Il presente contributo mette a sistema le attività, alcune già avviate e alcune di prossimo inizio, che l’Università di Urbino e l’Università di Bologna hanno condotto in collaborazione con l’Archivio privato Architetto Glauco Gresleri (AAGG) e con l’Archivio A. Aalto Italia C.S.M.A. (Chiesa Santa Maria assunta di Riola di Vergato). Lo scopo, in armonia con le iniziative promosse dal Ministero della Cultura - Censimento delle architetture dal 1945 ad oggi ed Ereditare il Presente - è la valorizzazione dell’archivio e delle opere gresleriane, riguardo alle quali sviluppare un piano di conservazione e gestione. Tra le architetture già al centro di approfondimenti ci sono la Beata Vergine Immacolata (BVI) – caso studio del Laboratorio di Storia e Restauro A.A. 2023-2024 – e la chiesa di Santa Maria Assunta a Riola, quest’ultima progettata da Alvar Aalto, ma nella cui conduzione il rapporto con Gresleri gioca un ruolo fondamentale. Attraverso l’indagine diretta e indiretta, la raccolta di fonti orali e lo studio del legame tra queste architetture e la comunità, le autrici vogliono sviluppare le linee di un Piano di Conservazione e Valorizzazione, proprio a partire dai casi citati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2758191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact