Sommario - 1. Introduzione. 2. Il contesto teorico ed empirico - 3. La metodologia di ricerca - 4. La CSR nel gruppo FBL-Della Rovere. Valori familiari e valori aziendali socialmente orientati - 4.1. Breve profilo delle aziende - 4.2. Le motivazioni alla base del “progetto bilancio sociale” - 4.3. Un sistema valoriale condiviso nell’avvicendamento generazionale - 4.4. La comunicazione dell’impegno sociale. I fattori interni che influenzano la natura e l’ampiezza del Corporate Sociale Reporting - 5. Conclusioni – Bibliografia Le aziende familiari possono e devono svolgere anche un ruolo e un impegno sociale? E le piccole e medie imprese familiari sono svantaggiate nel perseguimento di una strategia di gestione socialmente responsabile o godono, invece, di peculiari vantaggi legati alla compenetrazione di due sistemi sociali forti e densi di valori come la famiglia e l’impresa? Questo interrogativo rappresenta il filo conduttore intorno al quale si snoda il lavoro, che intende proporre alcuni spunti di riflessione per comprendere le dinamiche di governo e gli orientamenti delle imprese familiari “minori” rispetto alla Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazione sociali ed ecologiche delle imprese nelle operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”2, fenomeno intorno al quale negli ultimi anni sta crescendo l’attenzione del mondo sociale, economico, politico, come di quello accademico.L’ipotesi di fondo è che in presenza di una solida cornice etica e valoriale che guida l’impresa verso lo svolgimento di una gestione socialmente responsabile e verso l’adozione di strumenti di sua comunicazione (social statement), anche il processo di successione e l’assetto della governance sia facilitato e incontri meno tensioni, in quanto la convergenza intorno alla missione e ai valori aziendali guida le energie e compone i conflitti per il bene della società, dei suoi uomini e dell’ambiente in cui è inserita. Lo studio di seguito presentato si basa sulla lettura di un caso aziendale relativo ad una media impresa marchigiana (FBL-Della Rovere), appartenente ad un settore tradizionale (mobilearredamento) e collocata nel distretto del mobile pesarese, nella quale la convivenza e il passaggio generazionale sono stati e sono facilitati dalla condivisione di valori personali, familiari e di impresa, che trovano una loro sintesi nelle pratiche e negli strumenti della gestione socialmente responsabile. In tale contesto, la redazione del bilancio sociale ha costituito un importante mezzo per codificare e fare chiarezza intorno alla missione e alla vocazione dell’impresa e dei suoi uomini e per esplicitare e conciliare potenziali confitti relazionali tra i membri della governance. Il lavoro è articolato in quattro parti principali: nella prima è presentato il contesto teorico ed empirico di riferimento, nella seconda la metodologia seguita nella ricerca; la terza parte sviluppa sul piano descrittivo e speculativo il caso aziendale, mentre l’ultima racchiude le riflessioni conclusive.

UNA RESPONSABILITA' PER PIU' GENERAZIONI. L'IMPEGNO SOCIALE E LA SUA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO FBL-DELLA ROVERE

DEL BALDO, MARA
2008

Abstract

Sommario - 1. Introduzione. 2. Il contesto teorico ed empirico - 3. La metodologia di ricerca - 4. La CSR nel gruppo FBL-Della Rovere. Valori familiari e valori aziendali socialmente orientati - 4.1. Breve profilo delle aziende - 4.2. Le motivazioni alla base del “progetto bilancio sociale” - 4.3. Un sistema valoriale condiviso nell’avvicendamento generazionale - 4.4. La comunicazione dell’impegno sociale. I fattori interni che influenzano la natura e l’ampiezza del Corporate Sociale Reporting - 5. Conclusioni – Bibliografia Le aziende familiari possono e devono svolgere anche un ruolo e un impegno sociale? E le piccole e medie imprese familiari sono svantaggiate nel perseguimento di una strategia di gestione socialmente responsabile o godono, invece, di peculiari vantaggi legati alla compenetrazione di due sistemi sociali forti e densi di valori come la famiglia e l’impresa? Questo interrogativo rappresenta il filo conduttore intorno al quale si snoda il lavoro, che intende proporre alcuni spunti di riflessione per comprendere le dinamiche di governo e gli orientamenti delle imprese familiari “minori” rispetto alla Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazione sociali ed ecologiche delle imprese nelle operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”2, fenomeno intorno al quale negli ultimi anni sta crescendo l’attenzione del mondo sociale, economico, politico, come di quello accademico.L’ipotesi di fondo è che in presenza di una solida cornice etica e valoriale che guida l’impresa verso lo svolgimento di una gestione socialmente responsabile e verso l’adozione di strumenti di sua comunicazione (social statement), anche il processo di successione e l’assetto della governance sia facilitato e incontri meno tensioni, in quanto la convergenza intorno alla missione e ai valori aziendali guida le energie e compone i conflitti per il bene della società, dei suoi uomini e dell’ambiente in cui è inserita. Lo studio di seguito presentato si basa sulla lettura di un caso aziendale relativo ad una media impresa marchigiana (FBL-Della Rovere), appartenente ad un settore tradizionale (mobilearredamento) e collocata nel distretto del mobile pesarese, nella quale la convivenza e il passaggio generazionale sono stati e sono facilitati dalla condivisione di valori personali, familiari e di impresa, che trovano una loro sintesi nelle pratiche e negli strumenti della gestione socialmente responsabile. In tale contesto, la redazione del bilancio sociale ha costituito un importante mezzo per codificare e fare chiarezza intorno alla missione e alla vocazione dell’impresa e dei suoi uomini e per esplicitare e conciliare potenziali confitti relazionali tra i membri della governance. Il lavoro è articolato in quattro parti principali: nella prima è presentato il contesto teorico ed empirico di riferimento, nella seconda la metodologia seguita nella ricerca; la terza parte sviluppa sul piano descrittivo e speculativo il caso aziendale, mentre l’ultima racchiude le riflessioni conclusive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/1881084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact