Il paper si pone l'obiettivo di suggerire una riflessione sull'uso delle immagini in rete e su come queste siano non solo oggetto relazionale ma un vero e proprio operatore economico, attraverso l'osservazione di Instagram, dei contributi postati dagli utenti in occasione dell'elezione di Papa Francesco Bergoglio. L'analisi qualitativa di 174 foto relative a tre hashtag: #bergoglio, #papafrancesco, #newpope (su un universo di circa 17391 foto postate ad essi riferite), ha rilevato la possibilità di estrapolare una breve tassonomia che classificherebbe i contributi sulla base delle interazioni tra l'hashtag come operatore economico e la foto stessa. La ricerca si fonda su alcuni contributi fondamentali: dalla rilettura dell'Economia Libidinale di Lyotard ad una revisione della teoria dell'ancoraggio Barthesiana, non trascurando i contributi classici e contemporanei della teoria sulla fotografia analogica e digitale. Domande di ricerca: A partire dall'analisi dei contributi degli utenti su Instagram, è possibile rivedere lo statuto ontologico della fotografia contemporanea? Tale statuto sostanzia la possibilità che le relazioni quotidiane su Instagram possano basarsi su principi di potenziamento del network e ancoraggio dello scatto al fine di produrre profitto relazionale? Si può dunque considerare l'hashtag in Instagram una sorta di operatore matematico volto ad aggregare i contenuti degli utenti e incrementarne la visibilità?
Sì, io c'ero! Nota per un'analisi dell'economia dello scatto in Instagram
D'AMICO, ERIKA
2013
Abstract
Il paper si pone l'obiettivo di suggerire una riflessione sull'uso delle immagini in rete e su come queste siano non solo oggetto relazionale ma un vero e proprio operatore economico, attraverso l'osservazione di Instagram, dei contributi postati dagli utenti in occasione dell'elezione di Papa Francesco Bergoglio. L'analisi qualitativa di 174 foto relative a tre hashtag: #bergoglio, #papafrancesco, #newpope (su un universo di circa 17391 foto postate ad essi riferite), ha rilevato la possibilità di estrapolare una breve tassonomia che classificherebbe i contributi sulla base delle interazioni tra l'hashtag come operatore economico e la foto stessa. La ricerca si fonda su alcuni contributi fondamentali: dalla rilettura dell'Economia Libidinale di Lyotard ad una revisione della teoria dell'ancoraggio Barthesiana, non trascurando i contributi classici e contemporanei della teoria sulla fotografia analogica e digitale. Domande di ricerca: A partire dall'analisi dei contributi degli utenti su Instagram, è possibile rivedere lo statuto ontologico della fotografia contemporanea? Tale statuto sostanzia la possibilità che le relazioni quotidiane su Instagram possano basarsi su principi di potenziamento del network e ancoraggio dello scatto al fine di produrre profitto relazionale? Si può dunque considerare l'hashtag in Instagram una sorta di operatore matematico volto ad aggregare i contenuti degli utenti e incrementarne la visibilità?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.