L'articolo cerca di connettere la rappresentazione della paura e del terrore sul piccolo schermo con la loro diffusione e rappresentazione sociale. L'analisi segue da un lato, la storia del cinema e dei suoi generi, e dall'altro l'evoluzione della società e delle sue paure e paranoie. Sarà chiaro, infatti, che ci sono strette connessioni tra questi due ambiti e la loro evoluzione nel corso del tempo, esemplificata anche dall'analisi di tre diversi film che sono l'adattamento del romanzo Io sono leggenda: L'ultimo uomo sulla terra (1964), Occhi bianchi sul pianeta terra (1971) e Io sono leggenda (1997).
Don't be afraid of the dark. La rappresentazione della paura sul grande schermo e il suo rapporto con la società
Stefania Antonioni
2017
Abstract
L'articolo cerca di connettere la rappresentazione della paura e del terrore sul piccolo schermo con la loro diffusione e rappresentazione sociale. L'analisi segue da un lato, la storia del cinema e dei suoi generi, e dall'altro l'evoluzione della società e delle sue paure e paranoie. Sarà chiaro, infatti, che ci sono strette connessioni tra questi due ambiti e la loro evoluzione nel corso del tempo, esemplificata anche dall'analisi di tre diversi film che sono l'adattamento del romanzo Io sono leggenda: L'ultimo uomo sulla terra (1964), Occhi bianchi sul pianeta terra (1971) e Io sono leggenda (1997).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.