Abstract: Nell’epoca in cui la tecnica si è interamente impossessata della nuda vita dell’uomo non è più soltanto la classica tensione tra diritti di libertà e diritti sociali a investire il discorso dei diritti. Gli stessi diritti di libertà hanno perso la loro “autoevidenza” ed “innocenza”, come testimonia emblematicamente la disputa sul fine vita. Una contesa contraddistinta da un utilizzo strumentale, talvolta da opposti fronti, del meta-valore della dignità umana. L’argomento degli argomenti (il “knockdown argument”) per predicare la legittimità dell’istituto del biotestamento, dell’eutanasia in ogni circostanza o, all’opposto, per postularne il divieto assoluto. Nel nostro ordinamento giuridico caratterizzato, da un lato, dal riconoscimento costituzionale del diritto al rifiuto delle cure (art. 32, comma 2) e, dall’altro, dalla indisponibilità assoluta della vita per mano altrui, anche quando vi sia il consenso dell’interessato (artt. 579 e 580 c.p.), la codificazione del biotestamento è destinata a porre molteplici nodi interpretativi. Nodi che si intrecciano, anzitutto, intorno alla controversa relazione tra il diritto all’autodeterminazione e la dignità umana.

L'ultima scelta. Dogmatiche dell'autodeterminazione e fine vita

Losurdo Federico
2018

Abstract

Abstract: Nell’epoca in cui la tecnica si è interamente impossessata della nuda vita dell’uomo non è più soltanto la classica tensione tra diritti di libertà e diritti sociali a investire il discorso dei diritti. Gli stessi diritti di libertà hanno perso la loro “autoevidenza” ed “innocenza”, come testimonia emblematicamente la disputa sul fine vita. Una contesa contraddistinta da un utilizzo strumentale, talvolta da opposti fronti, del meta-valore della dignità umana. L’argomento degli argomenti (il “knockdown argument”) per predicare la legittimità dell’istituto del biotestamento, dell’eutanasia in ogni circostanza o, all’opposto, per postularne il divieto assoluto. Nel nostro ordinamento giuridico caratterizzato, da un lato, dal riconoscimento costituzionale del diritto al rifiuto delle cure (art. 32, comma 2) e, dall’altro, dalla indisponibilità assoluta della vita per mano altrui, anche quando vi sia il consenso dell’interessato (artt. 579 e 580 c.p.), la codificazione del biotestamento è destinata a porre molteplici nodi interpretativi. Nodi che si intrecciano, anzitutto, intorno alla controversa relazione tra il diritto all’autodeterminazione e la dignità umana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2658072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact