Si presentano prove di lettura sperimentali sviluppate per valutare l’accuratezza e la rapidità di lettura in fase pre e post-trattamento e per verificare gli effetti di differenti ambienti di lettura sulla decodifica. L’utilizzo di prove bilanciate nella valutazione dell’efficacia di una riabilitazione risponde alle raccomandazioni sulla buona pratica del trattamento della dislessia. Le prove consistono in due liste di parole (30 parole per ogni lista) bilanciate per lunghezza, lettera iniziale, complessità di struttura, categoria grammaticale, frequenza d’uso e di due liste di non parole (30 per ogni lista) bilanciate per lunghezza, lettera iniziale, complessità di struttura. Le liste sono state somministrate a 41 bambini con sviluppo tipico frequentanti la prima classe di una scuola primaria di una città del Nord Italia. Sono stati registrati tempi di lettura e numero di errori e sono state effettuate analisi statistiche per verificarne la comparabilità. I primi dati sono indicativi di un buon bilanciamento delle prove che possono essere utilizzate per valutare l’efficacia e l’efficienza di un percorso riabilitativo e per esaminare l’eventuale beneficio conseguente alla modificazione dell’ambiente di lettura.

Prove bilanciate di lettura per la classe prima della scuola primaria

Mirta Vernice;
2019

Abstract

Si presentano prove di lettura sperimentali sviluppate per valutare l’accuratezza e la rapidità di lettura in fase pre e post-trattamento e per verificare gli effetti di differenti ambienti di lettura sulla decodifica. L’utilizzo di prove bilanciate nella valutazione dell’efficacia di una riabilitazione risponde alle raccomandazioni sulla buona pratica del trattamento della dislessia. Le prove consistono in due liste di parole (30 parole per ogni lista) bilanciate per lunghezza, lettera iniziale, complessità di struttura, categoria grammaticale, frequenza d’uso e di due liste di non parole (30 per ogni lista) bilanciate per lunghezza, lettera iniziale, complessità di struttura. Le liste sono state somministrate a 41 bambini con sviluppo tipico frequentanti la prima classe di una scuola primaria di una città del Nord Italia. Sono stati registrati tempi di lettura e numero di errori e sono state effettuate analisi statistiche per verificarne la comparabilità. I primi dati sono indicativi di un buon bilanciamento delle prove che possono essere utilizzate per valutare l’efficacia e l’efficienza di un percorso riabilitativo e per esaminare l’eventuale beneficio conseguente alla modificazione dell’ambiente di lettura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2675244
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact