In questo lavoro presentiamo alcune tecniche di promozione della lettura, per la fascia di età della scuola primaria, molto diffuse nell’area anglo-americana riportandone le evidenze scientifiche. A questo scopo, è stata compiuta, attraverso le banche dati e i motori di ricerca più noti, una selezione tra gli studi effettuati sul tema della lettura dialogica, nella sola fascia di età della scuola primaria, facendo riferimento a rassegne critiche e meta-analisi. Le conclusioni evidenziano che le tecniche presentate hanno ricadute positive sulla motivazione alla lettura e nel percorso di apprendimento che porterà all’acquisizione degli elementi formali della lettura. Queste tecniche costituiscono, quindi, un continuum di grande importanza tra l’età pre-scolare e quella scolare anche grazie al loro valore inclusivo. A scopo esemplificato, viene presentata la tecnica del modeling come supporto per la lettura condivisa degli IN-book. Vengono, infine, proposti all’attenzione due progetti internazionali di promozione della lettura, utili per reperire materiali multi-lingue per attività di lettura condivisa.
Tecniche per la promozione della lettura nella scuola primaria.
Emili, Enrico Angelo.
2017-01-01
Abstract
In questo lavoro presentiamo alcune tecniche di promozione della lettura, per la fascia di età della scuola primaria, molto diffuse nell’area anglo-americana riportandone le evidenze scientifiche. A questo scopo, è stata compiuta, attraverso le banche dati e i motori di ricerca più noti, una selezione tra gli studi effettuati sul tema della lettura dialogica, nella sola fascia di età della scuola primaria, facendo riferimento a rassegne critiche e meta-analisi. Le conclusioni evidenziano che le tecniche presentate hanno ricadute positive sulla motivazione alla lettura e nel percorso di apprendimento che porterà all’acquisizione degli elementi formali della lettura. Queste tecniche costituiscono, quindi, un continuum di grande importanza tra l’età pre-scolare e quella scolare anche grazie al loro valore inclusivo. A scopo esemplificato, viene presentata la tecnica del modeling come supporto per la lettura condivisa degli IN-book. Vengono, infine, proposti all’attenzione due progetti internazionali di promozione della lettura, utili per reperire materiali multi-lingue per attività di lettura condivisa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.