Quali competenze caratterizzano il profilo dell’insegnante? Il docente svolge funzioni e attività molto complesse, attinenti a diversi ambiti e il profilo professionale risulta, a tratti, ‘sfumato’ (Baldacci, Nigris, Riva, 2020). Le competenze utili alla formazione accademica della figura dell’insegnante fanno riferimento ad alcune dimensioni, quali, ad esempio, quelle: pedagogico/didattiche, progettuali, disciplinari, relazionali, comunicative, organizzative e politico-amministrative. Queste competenze vanno integrate con competenze ermeneutiche, cliniche, riflessive (Shulman, 1987; 2000). Nella costruzione e nello sviluppo del profilo professionale dell’insegnante quale importanza assume lo studio universitario e quale la pratica esperita nei contesti di insegnamento? Quale ruolo assume l’esperienza di insegnamento e di condivisione nel gruppo docente, all’interno di un istituto? Come si realizza questa esperienza? L’ipotesi presentata intende indagare se, nei contesti di insegnamento e nelle relazioni che si attivano all’interno del gruppo docente di un istituto, si possa ravvisare l’azione formativa e di apprendimento di expertise ravvisabile nelle ‘comunità di pratica’ (Lave, Wenger, 2006; Wenger, 2006). Dai primi dati raccolti tramite interviste e focus group sembra emergere una modalità di ‘professionalizzazione’ nella pratica, nel corso delle esperienze e, in modo particolare, nella soluzione dei problemi che si presentano, che consente di arricchire l’expertise degli insegnanti nei contesti specifici di azione.
Le competenze dell'insegnante: il ruolo dell'esperienza nella 'comunità di pratica' del gruppo
Fioretti S.
2024
Abstract
Quali competenze caratterizzano il profilo dell’insegnante? Il docente svolge funzioni e attività molto complesse, attinenti a diversi ambiti e il profilo professionale risulta, a tratti, ‘sfumato’ (Baldacci, Nigris, Riva, 2020). Le competenze utili alla formazione accademica della figura dell’insegnante fanno riferimento ad alcune dimensioni, quali, ad esempio, quelle: pedagogico/didattiche, progettuali, disciplinari, relazionali, comunicative, organizzative e politico-amministrative. Queste competenze vanno integrate con competenze ermeneutiche, cliniche, riflessive (Shulman, 1987; 2000). Nella costruzione e nello sviluppo del profilo professionale dell’insegnante quale importanza assume lo studio universitario e quale la pratica esperita nei contesti di insegnamento? Quale ruolo assume l’esperienza di insegnamento e di condivisione nel gruppo docente, all’interno di un istituto? Come si realizza questa esperienza? L’ipotesi presentata intende indagare se, nei contesti di insegnamento e nelle relazioni che si attivano all’interno del gruppo docente di un istituto, si possa ravvisare l’azione formativa e di apprendimento di expertise ravvisabile nelle ‘comunità di pratica’ (Lave, Wenger, 2006; Wenger, 2006). Dai primi dati raccolti tramite interviste e focus group sembra emergere una modalità di ‘professionalizzazione’ nella pratica, nel corso delle esperienze e, in modo particolare, nella soluzione dei problemi che si presentano, che consente di arricchire l’expertise degli insegnanti nei contesti specifici di azione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.