Il Flow (esperienza di flusso) è stato spesso analizzato in contesti sportivi o performativi. In questo studio, invece, il Flow viene utilizzato per incrementare il benessere psicologico intra- ed inter-individuale, tramite un percorso formativo atto a sviluppare una maggiore presenza e connessione personale e interpersonale non finalizzata allo sviluppo di capacità settoriali, ma di sensibilità generali. L’intervento formativo, articolato in 4 incontri per 13 ore complessive, è stato rivolto a due gruppi di studenti universitari frequentanti i corsi accademici del Conservatorio “Rinaldo Franci” e il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (per un totale di 24 partecipanti). Il programma formativo è stato strutturato su due assi portanti, il primo trasversale a tutte le unità di incontro prevedeva l’esercizio di fondamenti di mindfulness, il secondo includeva l’utilizzo di tecniche introspettive-esplorative rivolte dapprima al singolo, poi a sottogruppi, fino a coinvolgere il gruppo intero. Ai partecipanti, in ingresso e in uscita, sono somministrate due scale di valutazione quali la Flourishing Scale e la Flow Short Scale. Al termine dell’ultima unità di lavoro sono state altresì raccolte valutazioni qualitative relative al gradimento e alla percezione di apprendimento; inoltre i partecipanti sono stati coinvolti in un focus-group a tre mesi dal termine dell’esperienza formativa. Le analisi statistiche condotte sulle medie dei punteggi di entrata e di uscita ai due test somministrati hanno mostrano la presenza di differenze significative nelle dimensioni relative al senso di flusso e al flourishing; anche i dati qualitativi raccolti esprimono un’auto-percezione mutata tra l’inizio e la fine delle attività. I risultati preliminari dello studio segnalano come il Flow di gruppo possa costituire un aspetto da considerare nei programmi che mirano allo sviluppo delle abilità trasversali degli studenti universitari.
Flow e crescita personale: un’esperienza formativa con gruppi di studenti universitari
Ottavia Maria Maceratini
;Claudio Tonzar
2025
Abstract
Il Flow (esperienza di flusso) è stato spesso analizzato in contesti sportivi o performativi. In questo studio, invece, il Flow viene utilizzato per incrementare il benessere psicologico intra- ed inter-individuale, tramite un percorso formativo atto a sviluppare una maggiore presenza e connessione personale e interpersonale non finalizzata allo sviluppo di capacità settoriali, ma di sensibilità generali. L’intervento formativo, articolato in 4 incontri per 13 ore complessive, è stato rivolto a due gruppi di studenti universitari frequentanti i corsi accademici del Conservatorio “Rinaldo Franci” e il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (per un totale di 24 partecipanti). Il programma formativo è stato strutturato su due assi portanti, il primo trasversale a tutte le unità di incontro prevedeva l’esercizio di fondamenti di mindfulness, il secondo includeva l’utilizzo di tecniche introspettive-esplorative rivolte dapprima al singolo, poi a sottogruppi, fino a coinvolgere il gruppo intero. Ai partecipanti, in ingresso e in uscita, sono somministrate due scale di valutazione quali la Flourishing Scale e la Flow Short Scale. Al termine dell’ultima unità di lavoro sono state altresì raccolte valutazioni qualitative relative al gradimento e alla percezione di apprendimento; inoltre i partecipanti sono stati coinvolti in un focus-group a tre mesi dal termine dell’esperienza formativa. Le analisi statistiche condotte sulle medie dei punteggi di entrata e di uscita ai due test somministrati hanno mostrano la presenza di differenze significative nelle dimensioni relative al senso di flusso e al flourishing; anche i dati qualitativi raccolti esprimono un’auto-percezione mutata tra l’inizio e la fine delle attività. I risultati preliminari dello studio segnalano come il Flow di gruppo possa costituire un aspetto da considerare nei programmi che mirano allo sviluppo delle abilità trasversali degli studenti universitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LIBROATTI_03.06.2025_REV3_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Pubblico con Copyright
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.