Formare le giovani generazioni alle competenze rappresenta un tema centrale nel dibattito pedagogico, che ha suscitato un’ampia mole di contributi e ricerche. Tuttavia, nonostante la forte attenzione posta a tale questione anche in ambito socio-politico, è possibile affermare che tale costrutto risente tuttora di condizionamenti di tipo economico, non esenti da matrici abiliste. Per promuovere una scuola inclusiva, è necessario cambiare lo sguardo, inaugurando un nuovo modo di considerare i modelli formativi: ciò implica la predisposizione di veri e propri processi di dis/abilitazione, che mirano a discriminare ciò che concorre alla formazione umana da ciò che, al contrario, si pone come ostacolo per la piena valorizzazione dell’individuo. Le competenze, in tal modo, in linea con le prospettive del capability approach e dei disability studies, si configurano come veri e propri vettori di capacitazione individuale in quanto, agendo in modo congiunto e circolare su individuo e ambiente, consentono all’individuo di esprimere e valorizzare autenticamente se stessi, contribuendo a creare una società più equa e inclusiva.
Dis/abilitare le competenze per umanizzare i processi formativi
Travaglini, A.
2025
Abstract
Formare le giovani generazioni alle competenze rappresenta un tema centrale nel dibattito pedagogico, che ha suscitato un’ampia mole di contributi e ricerche. Tuttavia, nonostante la forte attenzione posta a tale questione anche in ambito socio-politico, è possibile affermare che tale costrutto risente tuttora di condizionamenti di tipo economico, non esenti da matrici abiliste. Per promuovere una scuola inclusiva, è necessario cambiare lo sguardo, inaugurando un nuovo modo di considerare i modelli formativi: ciò implica la predisposizione di veri e propri processi di dis/abilitazione, che mirano a discriminare ciò che concorre alla formazione umana da ciò che, al contrario, si pone come ostacolo per la piena valorizzazione dell’individuo. Le competenze, in tal modo, in linea con le prospettive del capability approach e dei disability studies, si configurano come veri e propri vettori di capacitazione individuale in quanto, agendo in modo congiunto e circolare su individuo e ambiente, consentono all’individuo di esprimere e valorizzare autenticamente se stessi, contribuendo a creare una società più equa e inclusiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.