Nonostante l’uso crescente dei Virtual Influencer (VIs) per promuovere destinazioni turistiche, la letteratura sulla loro efficacia e sulle condizioni in cui essi risultano più efficaci è ancora limitata. Questo studio si prefigge di colmare questo gap confrontando due tipologie di destinazioni (culturali vs naturali) per determinare quale sia più efficace nel generare maggiore coinvolgimento degli utenti, atteggiamenti più positivi verso i VIs, una maggiore intenzione a seguire le loro raccomandazioni e una credibilità percepita più elevata nei confronti dei VIs stessi. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati condotti due studi sperimentali. Lo Studio 1 ha rivelato che i VIs che promuovono destinazioni culturali influenzano maggiormente la disponibilità dei turisti a seguire le loro raccomandazioni, così come gli atteggiamenti e il coinvolgimento degli utenti con i post, rispetto ai VIs che promuovono destinazioni naturali. Lo Studio 2 ha approfondito questo risultato, ipotizzando e confermando che la credibilità percepita è il meccanismo chiave che influenza atteggiamenti e coinvolgimento nella relazione tra il tipo di destinazione e le risposte dei consumatori. Questo studio rappresenta uno dei primi contributi sull’analisi strategica dei VIs nel contesto delle destinazioni turistiche, evidenziando l’importanza di allineare la destinazione con le caratteristiche dei VIs per accrescerne la credibilità e rendere la promozione più efficace.
Destinazioni culturali vs. Naturali: l’influenza della credibilità percepita dei virtual influencer sugli atteggiamenti e il coinvolgimento degli utenti
Ilaria Curina;Barbara Francioni;Roberta De Cicco;Mauro Dini;Marco Cioppi;Alice Aiudi
2024
Abstract
Nonostante l’uso crescente dei Virtual Influencer (VIs) per promuovere destinazioni turistiche, la letteratura sulla loro efficacia e sulle condizioni in cui essi risultano più efficaci è ancora limitata. Questo studio si prefigge di colmare questo gap confrontando due tipologie di destinazioni (culturali vs naturali) per determinare quale sia più efficace nel generare maggiore coinvolgimento degli utenti, atteggiamenti più positivi verso i VIs, una maggiore intenzione a seguire le loro raccomandazioni e una credibilità percepita più elevata nei confronti dei VIs stessi. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati condotti due studi sperimentali. Lo Studio 1 ha rivelato che i VIs che promuovono destinazioni culturali influenzano maggiormente la disponibilità dei turisti a seguire le loro raccomandazioni, così come gli atteggiamenti e il coinvolgimento degli utenti con i post, rispetto ai VIs che promuovono destinazioni naturali. Lo Studio 2 ha approfondito questo risultato, ipotizzando e confermando che la credibilità percepita è il meccanismo chiave che influenza atteggiamenti e coinvolgimento nella relazione tra il tipo di destinazione e le risposte dei consumatori. Questo studio rappresenta uno dei primi contributi sull’analisi strategica dei VIs nel contesto delle destinazioni turistiche, evidenziando l’importanza di allineare la destinazione con le caratteristiche dei VIs per accrescerne la credibilità e rendere la promozione più efficace.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.