Sfoglia per Rivista  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 17 a 36 di 38
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La fase favorevole dell’Italia. Da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita 1-gen-2021 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche 1-gen-2021 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
La Repubblica al banco di prova più difficile. Cronaca costituzionale di un'emergenza sanitaria 1-gen-2020 Mandato, Marco; Stegher, Giuliaserena
La ripartenza dell’Italia nella perdurante emergenza sanitaria 1-gen-2020 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica 1-gen-2022 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione. Spunti ricostruttivi 1-gen-2021 Stegher, Giuliaserena
L’elezione di Salvatore Torrisi alla Presidenza della Commissione “Affari Costituzionali” del Senato 1-gen-2017 Stegher, Giuliaserena
L’esodo della XVII legislatura: tra riforma della legge elettorale e scioglimento delle Camere, l’Italia verso il voto 1-gen-2017 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio 1-gen-2023 Stegher, Giuliaserena; Mandato, Marco
M. CARTABIA, L. VIOLANTE, Giustizia e mito: con Edipo, Antigone e Creonte: [per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società], Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 174* 1-gen-2019 Stegher, Giuliaserena
Odissea 2020. Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo 1-gen-2020 Mandato, Marco; Stegher, Giuliaserena
Prerogative presidenziali e accordi di partito: genesi del primo Governo italiano bipopulista perfetto 1-gen-2018 Mandato, ; Marco, Stegher; Stegher, Giuliaserena
Recensione a F. Bassanini, A. Manzella (a cura di), Due Camere, un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo, Firenze, Passigli editore, 2017, pp. 196 1-gen-2018 Stegher, Giuliaserena
Recensione a F. Clementi, La libertà di associazione in prospettiva comparata. L’esperienza costituzionale europea, Collana del Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca (CISR), Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2018, pp. 280 1-gen-2018 Stegher, Giuliaserena
Recensione a M. Rubechi, Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive, in Nomos Le attualità nel diritto 3/2016, www.nomos-leattualitaneldiritto.it 1-gen-2016 Stegher, Giuliaserena
Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237* 1-gen-2022 Dominici, Allegra
Recensione a V. Lippolis, N. Lupo (a cura di), Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, Il Filangeri Quaderno 2015-2016, Napoli, Jovene, 2016 1-gen-2017 Stegher, Giuliaserena
Recensione E. Bindi, M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, in Nomos Le attualità nel diritto 2/2016, www.nomos-leattualitaneldiritto.it; 1-gen-2016 Stegher, Giuliaserena
Recensione E. Rossi, Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, in Nomos Le attualità nel diritto 1/2016, www.nomos-leattualitaneldiritto.it; 1-gen-2016 Stegher, Giuliaserena
Riformare, manifestare, trattare: osservazioni a margine della recente attualità 1-gen-2024 Stegher, Giuliaserena
Mostrati risultati da 17 a 36 di 38
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile