DANESE, ROBERTO MARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.226
NA - Nord America 4.044
AS - Asia 2.017
SA - Sud America 58
AF - Africa 22
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 14.402
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.993
IT - Italia 3.102
GB - Regno Unito 2.049
CN - Cina 1.174
UA - Ucraina 873
SE - Svezia 443
DE - Germania 427
SG - Singapore 375
TR - Turchia 341
FR - Francia 295
FI - Finlandia 267
RU - Federazione Russa 236
IE - Irlanda 175
NL - Olanda 68
ES - Italia 57
BE - Belgio 54
AT - Austria 51
KR - Corea 38
IN - India 36
BR - Brasile 27
CA - Canada 27
MX - Messico 21
PL - Polonia 21
GR - Grecia 20
AR - Argentina 16
EU - Europa 15
AU - Australia 14
CH - Svizzera 14
TG - Togo 13
VN - Vietnam 13
RO - Romania 12
CZ - Repubblica Ceca 9
HU - Ungheria 9
HK - Hong Kong 8
DK - Danimarca 6
LT - Lituania 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
JP - Giappone 5
PE - Perù 5
IL - Israele 4
KG - Kirghizistan 4
LU - Lussemburgo 4
NZ - Nuova Zelanda 4
TN - Tunisia 4
BG - Bulgaria 3
MD - Moldavia 3
PT - Portogallo 3
RS - Serbia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BY - Bielorussia 2
CY - Cipro 2
EG - Egitto 2
LB - Libano 2
PF - Polinesia Francese 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BT - Bhutan 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 14.402
Città #
Southend 1.922
Jacksonville 656
Chandler 527
Nanjing 340
Singapore 226
Izmir 220
Milan 175
Dublin 173
Boardman 164
Wilmington 161
Urbino 158
Ashburn 156
San Mateo 154
Ann Arbor 151
Fairfield 151
Rome 147
Beijing 135
Woodbridge 135
Nanchang 123
Cambridge 111
Helsinki 109
New York 107
Princeton 104
Houston 100
Hebei 72
Bologna 68
Shenyang 67
Istanbul 54
Changsha 53
Jiaxing 53
Seattle 50
Tianjin 48
Florence 46
Moscow 45
Kunming 39
Düsseldorf 38
Velikiy Novgorod 38
Turin 36
Bari 35
Palermo 34
Vienna 34
Des Moines 30
Seongnam 30
Ancona 27
Los Angeles 27
Redwood City 26
Kocaeli 25
Naples 25
Napoli 25
Shanghai 25
Bremen 23
Santa Clara 23
Brussels 22
San Diego 22
Mülheim 21
Salerno 21
Jinan 20
San Francisco 20
Dearborn 19
Hangzhou 18
Padova 16
Perugia 16
Catania 15
Dallas 15
Nürnberg 15
Venice 15
Brescia 14
Guangzhou 14
Modena 14
Scuola 14
Toronto 14
Caserta 13
Lomé 13
Braine-l'Alleud 12
Frankfurt am Main 12
Iesi 12
Lanzhou 12
Le Mans 12
Dong Ket 11
Fossombrone 11
Genoa 11
Pisa 11
Senigallia 11
Trento 11
Macerata 10
Madrid 10
Paris 10
Athens 9
Civitanova Marche 9
Como 9
Fano 9
Göttingen 9
Ningbo 9
Norwalk 9
Pescara 9
Ravenna 9
Auburn Hills 8
Hong Kong 8
Oxford 8
Rimini 8
Totale 8.121
Nome #
LO PSEUDOLUS E LA COSTRUZIONE ‘PERFETTA’ DELLA DRAMMATURGIA PLAUTINA 688
Acheruntica. La discesa agli Inferi dall'antichità classica alla cultura contemporanea 607
La storia di Ipsipile e delle donne di Lemno nelle Fabulae di Igino (e in Lattanzio Placido) 291
La Medea di Seneca di fronte allo specchio cinematografico. Así es la vida di Arturo Ripstein 286
Il ritorno dell'eroe in patria: quasi una postilla (Petronio, 'Satyricon' 114-115) 243
Il ruolo di Callifone nello 'Pseudolus', 231
La Stiava di Giovanni Maria Cecchi come rielaborazione drammaturgica del Mercator 227
Titus Maccius Plautus, Asinaria 220
Plauto sul palcoscenico della contemporaneità. Appunti per una 'palliata' italiana: 'Asinaria' e 'Miles gloriosus' 210
La poesia plautina, forma linguistica di creazione 203
Eritto, la belva umana 199
Intorno al latino 'pupa': linee per una ricerca 190
Plauto, Pseud. 702-705a: la 'costruzione stilistica' di un eroe perfetto 185
I loquaci silenzi filmici di Medea e Lavinia. Medea di Pier Paolo Pasolini e Titus di Julie Taymor. 180
Le Troiane di Euripide e di Vittorio Cottafavi. 180
La grande monodia di Carmide ('Trin.' 820-842a): stereotipia tematica e originalità stilistica 178
L'anticosmo di Eritto e il rovesciamento dell'inferno virgiliano (Lucano, 'Phars.' 6, 333 ss.) 176
L'estetica dell'androgino e il buio della profezia. Rifrazioni filmiche del mito classico in Tiresia di Bertrand Bonello 175
Elena Liverani, Da Eschilo ai Virgin Steele: il mito degli Atridi nella musica contemporanea. Nemo, confrontarsi con l'antico 9. Bologna: d.u. press, 2009. Pp. 176. ISBN 9788895451336. €28.00 (pb) 173
Personaggi in scena. Il miles 171
Lac humanum fellare : la trasmissione del latte e la linea della generazione, 170
La poesia plautina, forma linguistica di creazione 170
Edipo al funerale delle rose. L'Edipo re di Sofocle nel cinema di Toshio Matsumoto 170
Titus Maccius Plautus, Aulularia 165
Metrica classica e linguistica 159
'Nostos. Il ritorno' di Franco Piavoli. Il mito come intermediazione fra uomo e natura 156
Allattamento filiale. La fortuna. 152
Recensione di Plautus, 'Pseudolus', ed by M.M. Willcock 151
Alta cucina e cibo 'mortuale'. La polemica culinaria nello 'Pseudolus': un problema socio-poetico 146
La drammaturgia del 'Persa' fra 'standards' e originalità 146
Scipione l'Africano di Carmine Gallone. Fonti antiche, riscritture filimiche e ideologia fascista. 145
Qualche riflessione prologica sulla lettura nell'era digitale 144
Modelli letterari e modelli culturali del teatro plautino 142
Casina, Clizia e la loro fortuna nel Cinquecento 142
null 142
Adporto uobis Plautum. I Menaechmi fra apparato critico e apparato scenico 136
Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio, Colloquio di Urbino (5-6 maggio 2003) 133
Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio 129
Zagajewski poesia vita 129
Revisione del PVindob L103 (Terenzio) 125
Plauto e l'urbanitas del dialetto 125
schede 125
Sulle dipodie cretiche plautine 123
Pietas e allattamento filiale. La vicenda l'exemplum l'iconografia, Atti del Colloquio (Urbino, 2-3 maggio 1996) 123
Stile e sesso nei frammenti dell'Atellana letteraria. 122
Il mito nel cinema, il cinema come mito. Ridefinizioni del mito classico nella cultura contemporanea 122
Anatomie plautine 121
recensione di 'Alessandra Minarini, 'Studi terenziani...' 120
La drammaturgia del teatro di Plauto tra filologia e palcoscenico 120
Personaggi in scena. Il miles 120
LA. Letteratura latina. Strumenti 119
La catabasi e/è il cinema 118
Varrone e la versificazione plautina ('Saturae Menippeae' 577 Bue.) 116
I meccanismi scenici dell'Asinaria 115
Il 're-make up' dei classici nell'intervallo tra le cose del cinema 115
Edoardo Sanguineti Ifigenia in Aulide di Euripide a cura di Federico Condello, postfazione di Niva Lorenzini Bononia University Press, 2013, 271 pp., € 22,00 114
Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio. Colloquio di Urbino, 5-6 maggio 2003 114
Allattamento filiale. La fortuna 114
La cultura alimentare in Plauto 111
Enjambement e stile in Plauto e Terenzio 109
Personaggi in scena. Il parasitus 108
Plauto, Truc. 224-226: fra ecdotica, storia del testo e costanti drammaturgiche. 108
Kybenetes. Il Greco nella rete 106
Nazisti antiquari, non filologi 106
Scipione l'Africano di Carmine Gallone. L'ideologia della traduzione filmica. 105
Exordium 103
Un mito nell'iperspazio 101
kybernetes. Il greco nella rete 100
Tra 'volumen' e byte 100
Plauto e il cinema 100
L’allattamento filiale e le sue mutazioni: per un bilancio 99
Tradizione, identità, memoria 98
Tre Medee sulla schermo 97
Riuinus. Un problema tra filologia plautina e lessicografia 96
Tra ‘volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina 96
Autonomia e luoghi delle fabulae romane 96
La ‘diabolica’ colpa di Edipo. Rinarrare il mito oggi fra letteratura e cinema: dal romanzo noir ad Angel Heart di Alan Parker. 95
Personaggi in scena. La 'meretrix' 95
Plauto, la commedia e i modelli greci 94
Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti, Einaudi 2012 94
Tommaso Braccini, Indagine sull'Orco. Miti e storie del divoratore di bambini 94
Mitopoiesi e cinema da Omero al Mississippi. O Brother, Where Art Thou? di Joel ed Ethan Coen 91
Costruzione dell'originalità stilistica nella commedia plautina. Esempi di riutilizzo creativo delle strutture drammaturgiche ('Asinaria' e 'Truculentus') 91
La storia che visse due volte. Traduzioni intersemiotiche fra letteratura e cinema 85
Iohannis Pascoli e pago S. Mauri Leucothoe, primum edidit Vincenzo Fera 85
Viaggio nel cinema bosniaco 84
Il personaggio Plauto e lo schiavo Epidico alla Salle Richelieu 83
L’immagine, la performance, il testo: le ‘variazioni’ moderne sul classico come possibile strumento di conoscenza dell’antico 82
Proiezioni dell’antico nella cultura contemporanea ovvero il cinema e lo sguardo mutante sul classico.
 Anfitrione tra Sarsina e Weimar 81
Miti inadeguati. Il cinema come 'teatro' della Grande Guerra 81
Psicografia di Pitagora 78
Orfeo. Rinascite di un mito antiche e nuove 76
Indirizzo sconosciuto. Kim Ki-duk da Dream ad Arirang 76
Indirizzo sconosciuto. Kim Ki-duk da Dream ad Arirang 74
Sibi fabulam accomodare. La poiesis nella performance dell’attore comico a Roma 74
Sliding Doors. 'Letture' intersemiotiche fra letteratura e cinema 71
Monumento al sangue. Un saggio di Mario Lentano sulla cultura della 'stirpe' a Roma 69
Exordium II 69
Edipo nell'inferno del noir: da Sofocle al cinema di Alan Parker 69
null 67
Totale 13.908
Categoria #
all - tutte 45.576
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.576


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020481 0 0 0 0 0 0 0 0 53 242 49 137
2020/20211.665 25 128 68 196 115 171 103 158 253 190 179 79
2021/20221.430 142 124 155 203 66 79 63 122 106 51 42 277
2022/20232.234 220 100 68 315 173 462 71 183 316 106 129 91
2023/20241.076 60 75 65 84 133 184 86 84 46 76 105 78
2024/20251.523 146 85 402 151 85 206 182 157 109 0 0 0
Totale 14.620