CLERI, BONITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.400
NA - Nord America 5.115
AS - Asia 3.301
OC - Oceania 31
SA - Sud America 20
AF - Africa 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 16.894
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.086
CN - Cina 2.270
GB - Regno Unito 2.255
IT - Italia 1.992
UA - Ucraina 1.527
SE - Svezia 771
TR - Turchia 596
DE - Germania 484
FI - Finlandia 466
RU - Federazione Russa 318
SG - Singapore 312
IE - Irlanda 268
FR - Francia 120
KR - Corea 45
NL - Olanda 31
IN - India 30
AU - Australia 28
CA - Canada 26
ES - Italia 26
BE - Belgio 24
PL - Polonia 24
BR - Brasile 16
AT - Austria 15
TG - Togo 12
RS - Serbia 11
EU - Europa 9
GR - Grecia 8
HK - Hong Kong 8
HR - Croazia 8
CH - Svizzera 7
JP - Giappone 7
NO - Norvegia 6
SM - San Marino 5
HU - Ungheria 4
ID - Indonesia 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
PT - Portogallo 3
RO - Romania 3
TH - Thailandia 3
BG - Bulgaria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
IL - Israele 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
MN - Mongolia 2
MX - Messico 2
NG - Nigeria 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LI - Liechtenstein 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
RE - Reunion 1
TM - Turkmenistan 1
TW - Taiwan 1
Totale 16.894
Città #
Southend 2.156
Jacksonville 1.229
Chandler 864
Nanjing 743
Izmir 472
Dublin 265
Nanchang 254
Singapore 248
San Mateo 227
Boardman 203
Beijing 201
Princeton 178
New York 174
Wilmington 170
Shenyang 151
Cambridge 140
Hebei 138
Changsha 133
Helsinki 129
Bremen 114
Fairfield 110
Ashburn 109
Ann Arbor 105
Tianjin 96
Milan 94
Florence 93
Jiaxing 92
Rome 84
Kunming 76
Velikiy Novgorod 76
Düsseldorf 72
Houston 68
Des Moines 51
Moscow 49
Urbino 45
Mülheim 43
Hangzhou 38
Istanbul 38
Bologna 37
Seongnam 33
Changchun 31
Santa Clara 31
Woodbridge 31
Guangzhou 28
Jinan 27
Ningbo 26
San Diego 25
San Francisco 25
Lanzhou 22
Toronto 22
Norwalk 21
Seattle 21
Zhengzhou 21
Nürnberg 19
Shanghai 19
Venice 18
Brussels 17
Mountain View 17
Pesaro 17
Ancona 15
Ascoli Piceno 14
Macerata 14
Jesi 13
Turin 13
Lomé 12
Padova 12
Belgrade 11
Naples 11
Redwood City 11
Paris 10
Amsterdam 9
Cattolica 9
Iesi 9
Reggio Nell'emilia 9
Taizhou 9
Vienna 9
Washington 9
Canberra 8
Dearborn 8
Genoa 8
Los Angeles 8
Melbourne 8
Osimo 8
Perugia 8
Sydney 8
Alcheda 7
Arezzo 7
Bergamo 7
Edinburgh 7
Madrid 7
Modena 7
Valle 7
Warsaw 7
Castiglione Del Lago 6
Chiari 6
Civitanova Marche 6
Dallas 6
Filottrano 6
Frankfurt am Main 6
Kocaeli 6
Totale 10.397
Nome #
Piero della Francesca per Giovanni Santi 448
Antonio Liberi da Faenza 311
L'allegoria della vita umana di Giorgio Ghisi 278
Ottaviano Zuccari e il 'suo amicissimo e pittore ordinario' Pompeo Morganti 181
Le "mie Marche": Giacomelli e altri 168
Cesare Maggeri nella produzione urbinate del Seicento 164
Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino 163
Il Perugino nella Marca 1488-1497 159
Dalla committenza di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, opere di Melozzo da Forlì e Antoniazzo Romano 153
La politica culturale di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, in rapporto con Pio II 144
Antonio Alberti da Ferrara: gli affreschi di Talamello 139
Il Cristo alla colonna di Federico Zuccari: originali, repliche, copie 133
La cappella di San Carlo Borromeo nel Palazzo Brancaleoni di Piobbico 127
La cappella di San Carlo Borromeo nel Palazzo Brancaleoni di Piobbico 127
Cesare e Basilio Maggeri 125
Bartolomeo Corradini (Fra' Carnevale) nella cultura urbinate del XV secolo 124
La collocazione originaria della Pala Matterozzi di Giovanni Santi 124
Le vedute di città (ideali?) di Urbino, Baltimora, Berlino 120
Acquisto di opere di Giovanni Santi, tra operazione critica e interesse di mercato 120
Giovanni Santi e l'eredità di Raffaello 119
Francesco Mancini 118
L'affresco e le sinopie dell'oratorio di San Giacomo presso Fermginano 116
Timoteo Viti tra Cesare Borgia e Guidubaldo da Montefeltro 116
Lo stemma di Federico da Montefeltro nel sacello di Santa Maria delle Stelle a Montemartello 115
Laudatio per il conferimento della Laurea ad honorem ad Andrea Camilleri 114
Giovan Giacomo Pandolfi (ad vocem) 112
Bartolomeo Corradini (Fra' Carnevale) nella cultura urbinate del XV secolo 112
Guide e viaggiatori tra Marche e Liguria dal Sei all'Ottocento 112
Gian Ortensio Bertuzzi 112
Anonimo baroccesco 111
Fra' Carnevale nella cultura prospettica urbinate 111
Giovampietro Zuccari e la lavorazione del legno nell'alta valle del Metauro 109
Dionisio, Girolamo e Giacomo Nardini 108
Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino 108
La personalità del Maestro di Staffolo. Guida al catalogo 108
Un'Assunzione in territorio vadese 107
Antonio da Fabriano e la scuola di Camerino 107
Domenico iollo 106
L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia Ponfificia nel XVII e XVIII secolo 105
Bramante e Lotto, probabili incontri 105
Anonimo marchigiano 104
A Fermignano. Viaggio tra arte e storia 104
Federico Zuccari, relazioni ducali 104
Antonio da Fabriano, eccentrico protagonista nella cultura figurativa del Quattrocento marchigiano 104
Il 'Transito di San Giuseppe' di Francesco Mancini: una tappa nella storia della chiesa di San Filippo 103
Sulle tracce di un cartone preparatorio di Federico Barocc: "primo essemplare delle figure che vuolsi poi formare"i 103
Homo viator, nella fede, nella cultura, nella storia 102
La cappella di San Carlo Borromeo 102
Luciano Nezzo 101
Francesco Mancini Maestro, "qui tanto cum amore et diligentia docet picturam" 101
Conoscenza e collezionismo dei primitivi: il tributo delle Marche 101
La passione di Cristo raccontata da Orazio Gentileschi 100
In bottega con Timoteo Viti 100
Giovanni Ortensio Bertuzzi, stanco epigono della scuola baroccesca 99
Ruolo di alcune presenze artistiche nelle chiese silvestrine di San Benedetto a Fabriano e di Santa Lucia a Serra San Quirico 99
Federico Zuccari, le idee, gli scritti 99
Francesco Mancini: San Nicola da Tolentino 99
Incisioni del Seicento. Le collezioni di Casteldurante dai Della Rovere agli Ubaldini 97
Urbania Castedurante. Museo Civico 96
Cultura figurativa a Sant'Angelo in Vado al tempo di Taddeo e Federico Zuccari 95
Fanelli Pier Simone 95
L'immagine della donna da Eva a Maria 95
L'arte confiscata. Acquisizione postunitaria del patrimonio storico-artistico degli enti religiosi soppressi nella provoncia di Pesaro e Urbino 95
Guide, viaggiatori, eruditi 95
Bramante da Urbino 95
Francesco Mancini 94
Pretesti per commenti critici: le note sulla biografia vasariana di "Taddeo Zucchero, pittore da Sant'Agnolo in Vado" 94
Antonio da Fabriano e la scuola di Camerino 94
Citazioni da Giovanni anti e Pietro Perugino nella Officina fanese del Cinquecento 94
Urbino, duomo, cappelle del Sacramento e della Concezione 93
Fra' Carnevale e la cultura prospettica urbinate 92
Le cappelle gotiche in Sant'Agostino e in San Domenico a Fabriano 92
Sebastiano Ceccarini nella cappella Alavolini 92
Antonio da Fabriano: stendardo 91
La Reale Scuola "Zuccari" per l'arte applicata all'industria 91
In bottega con Timoteo Viti 91
Botteghe urbinati 91
Ospedali e santi: protettori per il corpo e per l'anima 90
Alcune note per Raffaello imprendtore di se stesso 90
Una sentenza arbitrale del 1520 circa i dipinti del vadese Fabrizio Fabrizi in Santa Maria in Val d'Abisso a Piobbico 89
Girolamo Nardini 89
Ruolo di alcune presenze artistiche nelle chiese silvestrine di San Benedetto a Fabriano di Santa Lucia a Serra San Quirico 89
La chiesa di Sant'Agostino 89
Botteghe baroccesche 89
Gian Giacomo Pandolfi a Sant'Angelo in Vado 88
Il recupero e la comprensione della personalità di Lorenzo d'Alessandro attraverso la critica 88
Pretesti per commenti critici: le note sulla biografia vasariana di 'Taddeo Zucchero pittore di Sant'Angelo in Vado' 88
La celletta di Talamello 87
Timoteo Viti 87
Identità unitaria attraverso i beni culturali 87
Un Cristo "lignum vitae" di Dionisio Nardini 87
La "Madonna del Pianto" di Sant'Angelo in Vado 87
null 86
Natura morta ed esaltazione della natura in Sebastiano Ceccarini 86
Officina fanese. Aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento 86
Decorazioni lignee nel versante metaurense dell'appennino umbro-marchigiano: il gusto dell'oro 86
L'arte conquistata. Spoliazioni napoleoniche dalle chiese della legazione di Urbino e Pesaro 86
Schede 86
La lingua delle immagini. Per un agevole manuale di lettura 86
Officina familiare 85
Totale 11.247
Categoria #
all - tutte 56.955
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.955


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020915 0 0 0 0 0 0 150 216 24 285 44 196
2020/20211.944 17 194 32 292 26 198 31 209 318 236 286 105
2021/20221.579 82 200 242 159 114 27 22 111 119 15 33 455
2022/20232.773 347 106 102 244 307 600 39 212 462 76 184 94
2023/2024691 90 74 26 62 56 202 31 53 4 51 26 16
2024/20251.275 142 127 472 87 150 188 109 0 0 0 0 0
Totale 16.982