CORSARO, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.116
NA - Nord America 3.663
AS - Asia 2.116
SA - Sud America 51
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
AF - Africa 9
Totale 12.990
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.616
IT - Italia 2.259
GB - Regno Unito 2.162
CN - Cina 1.272
UA - Ucraina 842
SG - Singapore 370
TR - Turchia 344
FI - Finlandia 290
DE - Germania 276
SE - Svezia 271
RU - Federazione Russa 245
FR - Francia 213
IE - Irlanda 162
PL - Polonia 82
CH - Svizzera 69
AT - Austria 62
JP - Giappone 48
NL - Olanda 45
CA - Canada 42
ES - Italia 41
KR - Corea 41
BR - Brasile 37
BE - Belgio 23
AU - Australia 17
IN - India 16
EU - Europa 15
RO - Romania 12
BG - Bulgaria 8
PT - Portogallo 7
SM - San Marino 7
AR - Argentina 6
HR - Croazia 6
NO - Norvegia 6
HK - Hong Kong 5
CL - Cile 4
HU - Ungheria 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
TG - Togo 4
CZ - Repubblica Ceca 3
GR - Grecia 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
PE - Perù 3
SA - Arabia Saudita 3
AZ - Azerbaigian 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
ID - Indonesia 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
BN - Brunei Darussalam 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LI - Liechtenstein 1
RE - Reunion 1
SI - Slovenia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 12.990
Città #
Southend 2.062
Jacksonville 633
Chandler 432
Nanjing 383
Izmir 251
Singapore 182
Ashburn 174
Rome 160
Wilmington 160
Dublin 158
Boardman 147
Houston 144
Nanchang 141
Helsinki 129
Ann Arbor 128
Fairfield 128
San Mateo 123
Milan 122
Woodbridge 121
Cambridge 110
Beijing 105
Princeton 98
New York 76
Shenyang 68
Kunming 67
Kraków 66
Changsha 62
Düsseldorf 61
Vienna 61
Urbino 60
Hebei 59
Moscow 53
Tianjin 53
Istanbul 52
Jiaxing 50
Bologna 47
Florence 43
Seattle 43
Des Moines 39
Seongnam 39
Redwood City 35
Velikiy Novgorod 34
Munich 32
Jinan 26
Hangzhou 25
Toronto 24
Bari 22
Naples 22
Genoa 21
Lanzhou 21
Los Angeles 21
San Francisco 20
Napoli 19
Santa Clara 19
Dearborn 18
Paris 18
Geneva 17
Padova 17
Redmond 17
Scuola 17
Brussels 16
Changchun 16
Mülheim 16
Turin 16
San Diego 15
Dallas 14
Shanghai 14
Verona 14
Berlin 13
Rende 13
Venice 13
Brescia 12
Creston 12
Forlì 12
Frankfurt Am Main 12
Guangzhou 12
Norwalk 12
Ancona 11
Tokyo 11
Villa Guardia 11
Hefei 10
Ronta 10
Serra 10
Caserta 9
Haikou 9
Lugano 9
Monza 9
Portland 9
São Paulo 9
Taizhou 9
Anzio 8
Chicago 8
Macerata 8
Ningbo 8
Parma 8
Shenzhen 8
Auburn Hills 7
Canberra 7
Carate Brianza 7
Genova 7
Totale 7.969
Nome #
Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546 373
Riscrittura e autocensura nei 'Dialoghi' di Torquato Tasso 338
Ortensio Lando, Paradossi - Paradoxes 290
Inquietudini filosofiche del Tasso. In margine ad una rilettura dell'Aminta 258
Parodia del sacro dal Medioevo al Rinascimento 219
Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere 201
Boccaccio a stampa nel Cinquecento. Da Claricio a Corbinelli 201
Dionigi Atanagi e la silloge per Irene di Spilimbergo (Intorno alla formazione del giovane Tasso) 197
Corrispondenti ‘spirituali’ di Michelangelo: Giorgio Vasari, Lodovico Beccadelli, Laura Battiferri 195
Il poeta e l'eretico. Francesco Berni e il "Dialogo contra i poeti" 190
Di Laura Battiferri e Michelangelo 178
La poesia comica di Michelangelo. Per una nuova edizione dei testi 178
Boccaccio e Sacchetti: incontri e dissociazioni 174
La prima circolazione manoscritta delle rime di Michelangelo 171
Presentazione, in “Quel cibo che solum è mio”. Niccolò Machiavelli, l’uomo, il politico, Atti della Giornata di studi a 550 anni dalla stesura del Principe, Urbino 28 novembre 2013, a cura di A. Corsaro 171
Biografie moderne di Michelangelo 168
I "Paradossi" di Ortensio Lando: aspetti della prosa anticlassicistica alla metà del secolo XVI 164
Michelangelo, il comico e la malinconia 160
Tra filologia e censura. I "Paradossi" di Ortensio Lando 160
Ortensio Lando, Paradossi cioè sentenze fuori del comun parere 156
Dionigi Atanagi e la silloge per Irene di Spilimbergo. Intorno alla formazione del giovane Tasso 154
Forward 153
Michelangelo Buonarroti 152
La regola e la licenza. Studi sulla satira e la poesia burlesca fra Cinque e Seicento 149
Il dialogo di Ortensio Lando "Contra gli huomini letterati". Una tarda restituzione 146
Un tendenzioso resoconto delle prediche di Girolamo Savonarola - La prima poesia di Machiavelli 145
Eretici e ghibellini. Su Inferno X e altro 145
«In questo rincrescevol labirinto»: le satire garfagnine di L. Ariosto 144
Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé 144
I casi del "Messaggero" del Tasso e delle Rime di Michelangelo 142
Gli spazi e gli interventi dei letterati fra la Riforma e il Concilio 136
Sulla satira quinta dell’Ariosto 136
Bibliografia campaniana (1914-1985). Contributi critici di A. Corsaro e M. Verdenelli 134
I Promessi sposi 134
Enjambement e ottava rima tra epica e lirica (1470-1520) 132
Cultura e meccanismi del "Trecentonovelle" di F. Sacchetti 131
La "Lettera dalla Francia" du Tasse 130
Poesia satirica e poesia pasquinesca 130
E. Bentivoglio e la satira cinquecentesca 129
La poesia senza pubblico. Teoria, scrittura e diffusione della satira nel primo Seicento 129
L'autorialità del revisore. Intorno a una raccolta di rime di Michelangelo 129
Fortuna e imitazione nel Cinquecento 128
Dinamiche relazionali nella ‘Vita’ di Benvenuto Cellini 128
Ortensio Lando in Francia. In margine a una bibliografia 127
Caretti, Lanfranco 126
Appunti sull'autoritratto comico fra Burchiello e Michelangelo 125
SCHEDE nn. 26, 27, 28, 29, 30, 33 125
Percorsi dell'incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso 123
Manuscipt Collections of Spiritual Poetry in Sixteenth-Century Italy 123
Lettori e editori di Boccaccio nel Cinquecento 122
La pastorale libertina: sulla fortuna dell'"Aminta" fra Italia e Francia 121
Aspetti della cultura ariostesca (Note di commento alla satira sesta) 121
The Language of Love: 'Purgatorio' XXVI 120
Burchiello attraverso la tradizione a stampa del Cinquecento 120
Percorsi del fantastico nella narrativa degli anni ’80 116
Dino Campana nella storia della critica 115
Prisca aetas. Eros e paradosso nella cultura letteraria del Cinquecento 115
Di un dialogo demonologico di Bernardino Baldi 114
Un capitolo della fortuna ottocentesca di Machiavelli: i sonetti dal carcere a Giuliano de' Medici. Testo e commento. 113
Elogio del brutto … ma fino a un certo punto 112
Decennali 112
Le modèle manzonien et le roman contemporain. Quelques remarques sur Eco et Calvino 109
Brunetto Latini volgarizzatore in un libro lionese di Jacopo Corbinelli 109
L’isola e l’utopia perduta. Riflessioni sulla tradizione utopica e alcuni epigoni novecenteschi. 108
L’utopia nella storia. Da Thomas More a Ortensio Lando a Sansovino. Del governo de i regni 108
Intorno ai capitoli satirici di Francesco Bolognetti 107
Intorno al "Timone". Aspetti della scrittura satirica nella cultura estense 106
Il racconto: ipotesi per una rassegna degli anni '80 104
Michelangelo e la lirica spirituale del Cinquecento 104
E. Bentivoglio, Satire, a cura di A. Corsaro 103
Michelangelo e i letterati 102
Recensione a Franco Sacchetti, Le trecento novelle 102
Per l'edizione critica dei "Paradossi" di Ortensio Lando 101
Leggere Caretti in classe 98
L'Asino 97
Giovanni Della Casa poeta comico. Intorno al testo e all'interpretazione dei "Capitoli" 96
Introduzione ai lavori. In: Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma. Atti del Seminario di Studi. Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006 95
Per una storia del comico nel Cinquecento 95
Laus villae. Scritti e vicende di prelati umanisti prima e dopo il Concilio 93
Per De Chirico autobiografo. Schede sulle 'Memorie della mia vita' 92
Riflessioni ecdotiche sugli autografi di Michelangelo 91
Rime varie 91
Ortensio Lando letterato in volgare. Intorno all'esperienza di un reduce "ciceroniano" 90
Un anno di studi campaniani 90
Modelli letterari e mimesi nella giovane narrativa 90
Le porte dell’Inferno. Geografie e topografie medioevali 85
Favola 84
null 82
Esegesi comica e storia del comico nel Cinquecento 82
Schede del catalogo Vittoria Colonna e Michelangelo - schede nn. 42, 43, 44, 46, 48, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 79
Intorno all’editoria dei Giunti durante l’ultima Repubblica 78
Intorno a un'ottava (ignorata) forse di Niccolò Machiavelli 77
Un'idea di narrativa: tra Eco, Calvino e Manzoni 75
Riflessioni sul Kitsch 72
Un testimone cinquecentesco sconosciuto della “Favola” di Niccolò Machiavelli 70
L’artista, l’opera, l’anima. Sul dialogo poetico fra Michelangelo e Vittoria Colonna 69
Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo centenario 49
Michelangelo poeta 43
Distopia etica e distopia biologica Appunti su Wells, Huxley e altra narrativa 42
Rosello Roselli 38
Totale 12.878
Categoria #
all - tutte 40.987
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.987


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020395 0 0 0 0 0 0 0 0 45 184 51 115
2020/20211.472 32 107 45 196 76 139 93 178 194 156 149 107
2021/20221.134 57 108 145 170 34 40 40 81 95 29 31 304
2022/20231.599 201 80 47 130 140 324 36 126 249 72 132 62
2023/2024730 53 44 43 89 99 111 50 68 19 63 46 45
2024/20251.439 131 91 350 139 98 162 169 120 179 0 0 0
Totale 13.105