DE SIMONE, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.558
NA - Nord America 3.892
AS - Asia 2.246
SA - Sud America 134
OC - Oceania 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
AF - Africa 15
Totale 14.887
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.842
IT - Italia 3.252
GB - Regno Unito 1.871
CN - Cina 1.333
UA - Ucraina 969
DE - Germania 564
FI - Finlandia 456
SE - Svezia 444
SG - Singapore 440
TR - Turchia 330
FR - Francia 314
RU - Federazione Russa 232
IE - Irlanda 210
BR - Brasile 102
PL - Polonia 48
NL - Olanda 46
CA - Canada 43
ES - Italia 36
KR - Corea 33
BE - Belgio 29
IN - India 29
AU - Australia 25
HK - Hong Kong 24
EU - Europa 16
CO - Colombia 13
AT - Austria 10
GR - Grecia 10
PT - Portogallo 10
CH - Svizzera 9
JP - Giappone 9
RO - Romania 9
BD - Bangladesh 8
VN - Vietnam 8
DK - Danimarca 7
PE - Perù 5
AR - Argentina 4
CL - Cile 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
LB - Libano 4
LT - Lituania 4
MX - Messico 4
SA - Arabia Saudita 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
SM - San Marino 4
VE - Venezuela 4
EG - Egitto 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
TG - Togo 2
UY - Uruguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IR - Iran 1
KI - Kiribati 1
LI - Liechtenstein 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SL - Sierra Leone 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 14.887
Città #
Southend 1.773
Jacksonville 745
Chandler 554
Nanjing 428
Munich 269
Helsinki 237
Izmir 228
Singapore 220
Dublin 197
Rome 169
Nanchang 167
San Mateo 153
Boardman 151
Milan 142
Wilmington 142
Princeton 119
Bremen 109
Ashburn 108
Fairfield 105
Cambridge 97
Shenyang 96
Ann Arbor 86
Beijing 84
New York 84
Naples 80
Hebei 73
Tianjin 68
Jiaxing 67
Woodbridge 62
Houston 61
Urbino 56
Bologna 54
Changsha 51
Istanbul 50
Kunming 50
Florence 49
Velikiy Novgorod 46
Moscow 41
Venice 37
Des Moines 35
Santa Clara 34
San Francisco 33
Hangzhou 30
Kraków 30
Napoli 29
Seongnam 26
Toronto 25
Brussels 24
Changchun 24
Düsseldorf 24
Mülheim 23
Padova 22
Verona 21
Hong Kong 20
Pesaro 20
Seattle 19
Ancona 18
Lanzhou 18
Shanghai 18
Turin 17
Fermo 16
Los Angeles 16
Norwalk 16
Parma 16
Genoa 15
Matelica 15
Perugia 15
San Diego 15
Torino 15
Jinan 14
Cagliari 13
Catania 13
Melbourne 13
Osimo 13
Palermo 13
Rimini 13
Sant'elpidio A Mare 13
Modena 12
Redwood City 12
Bari 11
Caserta 11
Chicago 11
London 11
Paris 11
Portland 11
Turku 11
Wuppertal 11
Civitanova Marche 10
Dallas 10
Genova 10
Ningbo 10
Zhengzhou 10
Bergamo 9
Castelfidardo 9
Jesi 9
Livorno 9
Macerata 9
São Paulo 9
Trieste 9
Aversa 8
Totale 8.295
Nome #
L'occhio e l'orecchio. Sulla "sociologia dei sensi" di Georg Simmel 503
Antonio De Simone, L’inquieta prossimità. Lo straniero e il migrante secondo Simmel 488
ANTONIO DE SIMONE, Il primo Habermas. Ritratti di pensiero. La teoria critica, i classici e la contemporaneità 381
Il migrante, lo straniero e il povero in Georg Simmel 341
AGIRE COMUNICATIVO/AGIRE STRUMENTALE 269
Immagini di città (Roma, Firenze, Venezia). Il "viaggio estetico" di Simmel in Italia 232
POST RES PERDITAS. DISCORSI SU MACHIAVELLI. LEZIONI URBINATI. LE DIFFRAZIONI DEL CLASSICO NEL CONTEMPORANEO, Morlacchi Editore, Perugia 2019 221
Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo 220
L'INQUIETO VINCOLO DELL'UMANO. SIMMEL E OLTRE 196
PASSAGGIO PER FRANCOFORTE. ATTRAVERSO HABERMAS 191
ANTONIO DE SIMONE, Dismisure. Abensour, Machiavelli e la contemporaneità, Mimesis Edizioni, Milano 2017 185
ANTONIO DE SIMONE, L'ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo, Mimesis Edizioni, Milano, 2020. 182
BILDUNG, EUROPA E OCCIDENTE. CULTURA, FILOSOFIA E POLITICA TRA HEGEL E HABERMAS 182
Georg Simmel: la sociologia dello spazio. Itinerari di lettura 178
AMOR VITAE. STILI E FORME DELL'ARTE NELL'ESTETICA DI GEORG SIMMEL 173
Enrico Garulli 166
Antonio De Simone, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, Morlacchi Editore, Perugia 2018 160
ANTONIO DE SIMONE, OLTRE HERMES. IL COMPRENDERE DELL'UMANO. UNA STORIA FILOSOFICA DA DILTHEY A GADAMER 158
L'Io reciproco. Lo sguardo di Simmel 155
Tra Gadamer e Geertz. Ermeneutica, antropologia e filosofia 152
Antonio De Simone, La via dell'anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi Editore, Milano 2017 - ISBN 978-88-8353-709-7 152
Leggere Canetti. "Massa e potere" cinquant'anni dopo 149
Lukács e Simmel. Il disincanto della modernità e le antinomie della ragione dialettica 147
Habermas. Le metamorfosi della razionalità e il paradosso della razionalizzazione 145
SUL FAR DEL CREPUSCOLO. IL DESTINO DELLA FILOSOFIA DALLA TRAGEDIA ALLA DIALETTICA 142
Homo optionis. Individualizzazione, contingenza e riconoscimento nella società del mondo 141
Habermas. Le metamorfosi della razionalità e il paradosso della razionalizzazione 137
Identità, alterità, riconoscimento. Tragitti filosofici, scenari della complessità sociale e diramazioni della vita globale 136
Antonio De Simone, Davide D'Alessandro, Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica, Morlacchi Editore, Perugia 2016. ISBN - 788860-748-188 135
Il paradigma ermeneutico della ragione: Gadamer e Habermas 132
Alchimia del segno. Rousseau dopo Rousseau: filosofia, linguaggio, scrittura 132
IL DESTINO DEL PRESENTE. STORIA, TEMPO E VITA. SIMMEL E NOI 131
INTERSOGGETTIVITÀ E NORMA. LA SOCIETÀ POSTDEONTICA E I SUOI CRITICI 129
METROPOLI E FOTOGRAFIA. DA SIMMEL A BENJAMIN E OLTRE. COSTELLAZIONI FILOSOFICHE 129
Tradizione e modernità. Ermeneutica, filosofia pratica e teoria politica nel primo Habermas 128
DIALETTICA DELL'ERFAHRUNG E ERMENEUTICA DELLA COSCIENZA STORICA.LETTURE ITALIANE DI GADAMER 127
Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel «pensier del presente». Tra Canetti e Sloterdijk 127
Simmel e la metafisica della morte 126
Dalla metafora alla storia. Modelli ermeneutici, filosofia e scienze umane. Saggi su Ricoeur, Gadamer e Habermas 124
Postfazione [in Jean-Jacques Rousseau e noi. Identità, verità, riconoscimento]. 122
Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno 121
TRA DILTHEY E HABERMAS. ESERCIZI DI PENSIERO SU FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 119
Weber nel Novecento 119
Senso e razionalità. Max Weber e il nostro tempo 118
LA VITA CHE C'È. VOL. I, TEORIE DELL'AGIRE QUOTIDIANO 118
Mondo della vita 116
Il primo Habermas e Vico: filosofia, politica e mondo della pratica 116
Il ponte sul grande abisso. Simmel e il divenire dell'essere. 116
Georg Simmel. I problemi dell'individualità moderna 115
Canetti. 50 anni di "Massa e potere". (Attraversamenti contemporanei), 115
Dell'umano evento. Trittico filosofico e politico 115
Il disincanto tragico del moderno. Habermas & Weber 114
Rosario Assunto 113
Tradizione e modernità. Ermeneutica, filosofia pratica e teoria politica nel primo Habermas 113
LEGGERE SIMMEL.ITINERARI FILOSOFICI, SOCIOLOGICI ED ESTETICI 112
LA VITA CHE C'È, VOL. II, FORME DELL'AGIRE QUOTIDIANO 109
Identità, alterità e dialettica del riconoscimento. Filosofia europea e mondo globale 108
La rilevanza ermeneutica della bellezza nell'estetica di Kant 108
Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica 108
Esperienza, arte, vita della mente. Sulla "filosofia estetica" di John Dewey 107
Tra Gadamer e Kant. Verità ermeneutica e cultura estetica 107
Oltre l'ombra dell'Uno. Identità, riconoscimento e dilemmi della forma democratica: frammenti filosofico-politici 106
Senso ed enigma della vita quotidiana. Uno sguardo filosofico e sociologico 105
Metaforologia 105
Cittadini del mondo, cittadini degli stati nazionali e cittadini della società.Diritti umani, intersoggettività normativa e cosmopolitismo: attraverso Habermas 104
ANTONIO DE SIMONE, Il soggetto, il diritto e il giusto. Ricœur, Arendt e Rawls tra etica e politica 104
Razionalità e diritto in Max Weber 102
L'arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti. Una storia filosofica 101
ANTONIO DE SIMONE, ESSERE E POLITICA. DIALETTICA DELL'UMANO, MIMESIS EDIZIONI, MILANO 2020, pp.. 500, COLLANA FILOSOFIE N. 705, ISBN - 9788857571492 101
Simmel tra Kant e Goethe 100
L'Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento 100
IDENTITÀ, SPAZIO E VITA QUOTIDIANA 100
L'INEFFABILE CHIASMO. CONFIGURAZIONI DI RECIPROCITÀ ATTRAVERSO SIMMEL 100
La formazione nella società divisa. Scomposizioni filosofiche e politiche 99
Dalla tragedia alla dialettica.Note sul rapporto tra il giovane Lukács e Simmel 99
Forme ed effetti di reciprocità nell'esperienza del moderno: attraverso Simmel 98
Machiavelli. Il conflitto e il potere. La persistenza del classico 98
Dialettica della prossimità e riconoscimento. Tra logiche della singolarità, forme della relazione sociale e universalismo 97
Come orientarsi nel mondo dei conflitti indivisibili: attraverso Canetti 97
Ricoeur: la «via lunga» dell'ermeneutica 97
La scrittura del visibile: che cosa c'è al di là dell'immagine? Roland Barthes e l'enigma della fotografia 96
Conflitto e potere. L’inquieta persistenza del classico: Machiavelli tra filosofia e politica 95
Conoscenza, comprensione, comunicazione. Filosofia, ermeneutica e teoria critica: tragitti da Dilthey, Gadamer e Habermas 93
Il soggetto e la società in forma di musica. Composizione per variazioni su Theodor W. Adorno e l'intrigo ineffabile del jazz 93
Cultura, alterità e interpretazione. Ermeneutica, antropologia e filosofia a confronto: tra Gadamer e Geertz 93
Personalità artistiche. Lettura del "Michelangelo" di Simmel 92
Filosofia dell'arte. Lettura di Simmel 91
OLTRE IL DISINCANTO. ETICA, DIRITTO E COMUNICAZIONE TRA SIMMEL, WEBER E HABERMAS 87
Per Habermas.Seminario (2009). Interventi su "Intersoggettività e norma" 86
Dislocazioni del politico. Tra responsabilità e democrazia. Simmel, Weber, Habermas, Derrida. 86
Le vie del disincanto. Razionalità e diritto in Max Weber 85
Storia, epoca storica e filosofia della storia in Georg Simmel 84
"La vita che c'è". Filosofie e sociologie della quotidianità 84
Teoria-Prassi 84
PARADIGMI E FATTI NORMATIVI. TRA ETICA, DIRITTO E POLITICA 83
Scheler contra Weber. Filosofia e scienza nell’epoca del disincanto 83
OLTRE L'IMMAGINE. TRANSITI CONTEMPORANEI TRA ARTI E FILOSOFIE 82
Il soggetto e la sovranità. La contingenza del vivente tra Vico e Agamben 82
Metafilosofia pragmatica. Habermas tra Kant e Brandom. Realismo conoscitivo, prassi argomentativa e intersoggettività 81
Weber nel Novecento 80
Totale 13.464
Categoria #
all - tutte 50.607
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 50.607


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.717 33 139 23 191 70 259 141 167 225 168 209 92
2021/20221.399 77 155 135 144 72 37 61 90 99 53 47 429
2022/20232.142 228 112 85 176 251 399 44 152 330 89 162 114
2023/2024735 73 68 69 86 61 145 48 48 6 26 44 61
2024/20252.072 137 95 350 113 76 211 251 229 222 46 232 110
2025/2026112 112 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.986