MATTEUCCI, IVANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.334
NA - Nord America 2.006
AS - Asia 765
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 12
AF - Africa 11
SA - Sud America 10
Totale 8.151
Nazione #
IT - Italia 3.299
US - Stati Uniti d'America 1.973
GB - Regno Unito 708
CN - Cina 517
UA - Ucraina 420
SE - Svezia 178
DE - Germania 165
FI - Finlandia 126
FR - Francia 124
TR - Turchia 123
IE - Irlanda 113
CH - Svizzera 46
BE - Belgio 33
KR - Corea 31
CA - Canada 30
IN - India 24
ES - Italia 22
RU - Federazione Russa 22
JP - Giappone 21
VN - Vietnam 21
RO - Romania 15
SM - San Marino 15
AU - Australia 11
EU - Europa 11
BG - Bulgaria 9
BR - Brasile 7
PL - Polonia 7
GR - Grecia 5
HK - Hong Kong 5
HR - Croazia 5
ID - Indonesia 5
NL - Olanda 5
TG - Togo 5
IR - Iran 4
AT - Austria 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
SG - Singapore 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
AL - Albania 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.151
Città #
Southend 634
Jacksonville 323
Chandler 216
Rome 212
Milan 150
Nanjing 146
Fairfield 125
Ann Arbor 124
Woodbridge 123
Izmir 119
Wilmington 119
Houston 109
Dublin 108
San Mateo 84
Ashburn 74
Bologna 68
Nanchang 67
Cambridge 64
Helsinki 61
Bremen 60
Princeton 59
Seattle 43
Shenyang 42
Torino 39
Palermo 38
Kunming 37
Urbino 35
Naples 34
Napoli 33
Turin 33
Beijing 32
Changsha 31
Hebei 31
Padova 29
Seongnam 29
Brussels 27
Florence 27
Boardman 26
Troia 24
Bergamo 21
Düsseldorf 21
Tianjin 21
Dong Ket 20
Ravenna 19
Salerno 19
Jiaxing 18
Redwood City 18
San Francisco 17
Ancona 16
Catania 16
Messina 16
Venice 16
Ningbo 15
Jinan 14
Mumbai 14
Serravalle 14
Bari 13
Cecina 13
Hangzhou 13
Verona 13
Casteltermini 12
Faenza 12
Velikiy Novgorod 12
Cattolica 11
Ronchi Dei Legionari 11
Savignone 11
Senigallia 11
Des Moines 10
Lanzhou 10
Norwalk 10
Portici 10
Taranto 10
Cagliari 9
Caserta 9
Lessolo 9
Monza 9
Ottawa 9
San Diego 9
Sofia 9
Toronto 9
Biassono 8
Botosani 8
Cesena 8
Genova 8
Madrid 8
Modena 8
Parma 8
Washington 8
Brescia 7
Civitanova Marche 7
Fiumicino 7
Frattamaggiore 7
Latina 7
New York 7
Piacenza 7
Rossano Veneto 7
San Severino Marche 7
Siena 7
Strasbourg 7
Taizhou 7
Totale 4.332
Nome #
Frame Analysis. L'organizzazione dell'esperienza, Traduzione dall'inglese e cura dell'opera di Erving Goffman 653
Introduzione a E. Goffman Frame Analysis. L'organizzazione della esperienza 635
I nuovi media e la Social Fan Experience sportiva 548
Autismo e abilità sociali: il ruolo del gioco sportivo 258
Pragmatica e semantica della comunicazione 239
Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola 218
La palestra digitale: nuovi modelli di consumo per il fitness 212
Il benessere alimentare. Dati, strategie, valutazioni e prospettive. 196
I frames della migrazione in Italia: rappresentazioni nei media e opinione pubblica 196
Comunicazione e linguaggio 191
Per un orientamento universitario sostenibile, personalizzato e inclusivo: il ruolo delle tecnologie 185
La prevenzione del disagio e la promozione del benessere nella scuola 181
Rappresentare, consumare, comunicare il cibo biologico. Tra ricerca di benessere e bisogno di innovazione 174
Sport as a Cultural Model: Italian Women's Soccer over the Past Ten Years 153
La comunicazione del benessere. I corpi e gli oggetti della postmodernità 150
Una rilettura comunicativa di Durkheim e Weber attraverso la teoria dell’azione sociale 148
Corpo e comunicazione. Un’indagine qualitativa sull’immagine corporea in donne operate di tumore al seno partecipanti a un progetto di arti, danza e movimento 146
Comunicazione e mondi reali. La costruzione della realtà da Goffman ai nuovi media 140
Comunicazione e scuola: una ricerca emprica 136
Urban Sustainable Food Consumption: The Role of the Critical Consumer 131
Nuove forme della conoscenza. La lettura digitale 125
Information About Ourselves from Ourselves: Young Users of Wearable Technologies in Secondary School 123
The Gendered World of Sport. An Analysis of the Influences on Italian Society and Communication 121
The formation of identity and extreme sports 118
Ermeneutica, comunicazione e la comprensione dell'altro 117
Comunicazione e condizione umana. Discorso e azione plurale in Hannah Arendt 116
I significati dello sport nella società della comunicazione. Risultati di una ricerca 112
Social determinants of health inequalities: moving toward a socio-constructist model supported by information and communication technologies 108
Hypotheses critiques des systemes de comunication dans une situatio d'urgence 107
Alimentazione e cibo. Indagine comparativa tra gli studenti degli Istituti Secondari Superiori della provincia di Pesaro-Urbino 107
La storia degli eventi nella tarda modernità 106
THE PROMOTION OF WELLBEING IN ADOLESCENT MIDDLE SCHOOL STUDENTS: HIGH INTENSITY COMMUNICATION AND SELF-ESTEEM IN SCHOOL ORGANIZED SPORTS 104
Biblioteca sociale 103
Digital Reading: A Constructivist Model for Knowledge 103
Cibo e comunicazione. Effetti di media framing nell’immaginario di giovani studenti 103
Personal network e comunità ibride: le Social Street 101
Agire comunicativo e contenuto di senso 99
Il postmoderno.La comunicazione, i luoghi, gli oggetti 98
Socializzazione e rischio nella comunicazione familiare 96
Una fenomenologia della percezione. L'antagonismo tra visione e ascolto 96
La comunicazione dell'altro. Testo e discorso 93
Matteucci I. (2018) ICT for University e-guidance. The case-study UniurbWebinarOrienta from Italy. In INTED2018 Proceedings - The 12th International Technology, Education and Development Conference, 5-7 March, Valencia, Spain, pages: 2937-2945. 89
La configurazione del tempo nel racconto 85
Cultura e benessere. Il capitale sociale della partecipazione culturale 84
La ricerca. Attività fisica, sport, cultura, comunicazione e stili di vita dei giovani. Un’indagine comparativa tra gli studenti degli Istituti superiori 84
Alimentazione e cibo. Un'indagine comparativa tra gli studenti degli Istituti superiori della provincia di Pesaro-Urbino 81
Communication for “patient liberation”. The role of new media in the case of chronic cerebrospinal venous insufficiency (CCSVI) in multiple sclerosis (MS) 78
Dentro la parola. Approcci al inguaggio 76
Sull'epistemologia sociologia di Durkheim: note introduttive 72
Le comunità di migranti online e le reti comunicative digitali transnazionali 72
Esperienza, conoscenza e comprensione dell'altro 70
SPORT AND INTEGRATION IN ITALIAN ELEMENTARY SCHOOL: THE SPORTS CLASS PROJECT 67
Sport, physical activity and social health in older adults. Caring with technology in the COVID-19 pandemic 62
Cibo,alimentazione e senso comune 48
Aspetti socio-culturali di sport e attività fisica: Una revisione della letteratura 43
Costruire conoscenza e sviluppare competenze nella scuola con le tecnologie indossabili 35
Aging and Quality of Life in the Elderly: Role of Physical Activity 32
Wearable technologies as learning engines: Evaluations and perspectives 27
Sport Generated by New Media in the COVID-19 Crisis: An Analysis of Female Fitness Enthusiasts 27
Sport Participation and Community Capacity Building in Disadvantaged Urban Communities 14
Resistance strategy to ageism-based frailty in Italian older women in the COVID-19 pandemic 11
Identifying university students who may be at greater risk of dropping out or changing their courses of study: The POT 2018/19 project. In Badino M. (Ed.) Beyond the two Cultures. Experiences from a POT Project: Erickson: 187-210. 10
Enhancing university guidance programs through technology: The hello.uniurb community. In Badino M. (Ed.) Beyond the two Cultures. Experiences from a POT Project: Erickson: 161-185. 5
Health-related behavioral changes during the COVID-19 pandemic. A comparison between cohorts of French and Italian university students 4
Totale 8.322
Categoria #
all - tutte 15.941
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.941


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.062 0 0 223 157 87 63 141 80 26 29 43 213
2019/20201.185 198 24 58 114 30 102 152 139 87 138 53 90
2020/20211.369 60 75 31 145 90 127 69 117 212 181 167 95
2021/20221.612 107 116 120 178 95 125 104 157 116 122 123 249
2022/20231.679 155 68 80 114 179 217 131 146 196 120 151 122
2023/2024330 97 112 121 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.322